Categories Enti e Associazioni

Lo spettacolo “PariMenti” al Teatro Verdi di Monte San Savino

PariMenti è un progetto per le scuole della zona aretina  che coinvolge  tutte le classi dalla scuola dell’infanzia alle superiori, attività con le famiglie, aggiornamento insegnanti Il tema è quello della ‘cittadinanza di genere’ prevista dalla L.R.16/2009 e svolto col contributo della Regione Toscana. Capofila del progetto è l’Istituto Martiri di Civitella. La Dirigente Iasmina Santini afferma che le Scuole hanno il dovere di lavorare per creare giovani donne competenti, che chiedano e pretendano il rispetto e la dgnità di una piena e reale parità, unico strumento per prevenire davvero la violenza sulle donne.

 

‘L’utilizzo della comunicazione teatrale per parlare di pari diritti fra uomini e donne è particolarmente efficace’, dice Silvia Martini, presidente dell’Ass.ne NO MAD e referente del progetto che continua: ‘Cominciammo già 4 anni fa ideando un modello educativo che utilizzasse il gioco teatrale come strumento comunicativo che permettesse di affrontare i temi  della piena parità di genere  nella vita sociale culturale ed economica  e di superamento degli stereotipi e abbiamo riscontrato che il risultato è oltremodo efficace’

Sabato alle ore 17 presso il Teatro Verdi di Monte San Savino, verrà presentata la conclusione di progetto e sarà presentata l’ultima delle repliche dello spettacolo ‘PariMenti’ sul tema della condivisione dei compiti familiari, dove i ragazzi delle Scuole Secondarie Martiri di Civitella e Monte San Savino, interverranno in scena insieme agli attori Amina Kovacevich, Uberto Kovacevich e Silvia Martini.

Nello stesso pomeriggio verrà presentato il docu-film  dell’attività  curato da Maria Erika Pacileo

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago