Categories Enti e Associazioni

Lezione di astrofisica del dott. Carlo Gori

“Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile”: questo affermava la famosa astrofisica fiorentina Margherita Hack scomparsa pochi mesi fa. Seguendo il suo ragionamento ognuno di noi dovrebbe avere almeno la curiosità di informarsi su cosa circonda la Terra ed approfondire qualche argomento di Astronomia e Astrofisica.

Per tutti coloro che avrebbero voluto farlo ma magari non ne hanno ancora avuto l’opportunità, il dottor Carlo Gori terrà una lezione ad ingresso libero il prossimo 16 novembre alle ore 16 (appuntamento anche facile da ricordare!) nella splendida cornice della Sala Limonaia del Borgo “Il Melone” al Sodo di Cortona. Titolo del seminario “L’astrofisica è facile!?” poiché l’intento del dottor Gori, laureato in Fisica con la tesi “Processi da Cattura Neutronica nelle fasi finali di stelle di piccola massa”, è proprio quello di divulgare il più possibile attraverso un linguaggio semplice ed accattivante una materia solo apparentemente complessa e distante da noi. Nei precedenti seminari tenuti dal dottor Gori presso scuole della provincia aretina ed associazioni culturali, grande è stato l’interesse non solo dei ragazzi ma anche degli adulti intervenuti che lo hanno dimostrato porgendo al docente numerose domande di approfondimento. Ci auguriamo che ciò possa ripetersi nell’evento del prossimo 16 novembre (sponsorizzato da Banca Mediolanum) quando, in circa due ore, il nostro concittadino Carlo Gori dopo alcuni cenni storici di Astronomia e Astrofisica, tratterà argomenti come l’evoluzione stellare, Nucleosintesi e Spettroscopia con l’aiuto di slides e brevi filmati che renderanno il tutto accessibile ad un vasto pubblico e molto facile da seguire. Carlo Gori inoltre interagirà con i presenti in sala rispondendo alle loro domande prima, durante e dopo la lezione. Sicuramente dopo aver assistito al seminario del 16 novembre le stelle per noi significheranno qualcosa di più del semplice appuntamento della notte di San Lorenzo. Non mancate!

Milani Alberto

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago