Categories Enti e Associazioni

Il gruppo storico del terziere di Porta Fiorentina si esibisce al Valdichiana Outlet Village

Valdichiana Outlet Village si trasforma per un pomeriggio in una piazza medievale, ospitando una delegazione di circa 30 elementi del gruppo storico di sbandieratori e musici del “Terziere di Porta Fiorentina” di Castiglion Fiorentino. Il gruppo si esibirà sabato 22 aprile a partire dalle ore 16:30 in Piazza Maggiore e nei vicoli e strade del Valdichiana Outlet Village, dove musici e sbandieratori daranno prova della loro abilità. Il Rione di Porta Fiorentina, che sabato 27 maggio organizza, presso il Chiostro di San Francesco, il tradizionale Banchetto Medievale giunto alla 15^ edizione, contenderà al Rione Cassero e a Porta Romana il Palio dei Rioni, che si tiene ogni anno la terza domenica di giugno a Castiglion Fiorentino.

 

Musici

Il gruppo è composto di trenta elementi tra  tamburi e chiarine, che eseguono solo musiche originali composte all’interno della Scuola di Musica rionale. Oltre alla capacità di eseguire ritmi e melodie consone al periodo di riferimento, i musici si esibiscono in schieramenti e coreografie di  grande suggestione, sia da soli che con la partecipazione del
gruppo degli sbandieratori, accompagnati nei giochi di bandiera dallo scandire ritmico del rullìo dei tamburi e dallo squillo delle chiarine.

Sbandieratori
Il Gruppo è composto, al completo, da una ventina di elementi tra i 13 e i 45 anni. Si esibisce in Piccole e Grandi Squadre a una o due bandiere dalle coreografie  complesse di grande suggestione e difficoltà, dove le bandiere  si incrociano in scambi altissimi o confluiscono in emozionanti  girandole di colore. La loro grande abilità permette l’esecuzione di schermaglie, veri e propri duelli di bandiera, dai movimenti estremamente difficili e veloci e di singoli a due, tre e fino a cinque bandiere: in collaborazione col Gruppo Musici, creano coreografie collettive di grande effetto.

Corteggio
Il Corteggio Storico è composto da circa novanta elementi tra figuranti, musici e sbandieratori. Il suo scopo è quello di raccontare il Terziere e i suoi abitanti così come erano nel  1400; è infatti a questo periodo storico che si rifanno i costumi riprodotti da opere del Pollaiolo, di Piero della
Francesca, di Masolino da Panicale, di Vittore Carpaccio e di altri  artisti del periodo. Per la loro realizzazione sono stati rispettati  sia le fogge dalle linee sobrie, che i materiali ricchi e preziosi, come i damascati, i velluti in cotone e le finiture in oro e in pelliccia tipiche dell’abbigliamento dei nobili dell’epoca. Ad aprire la sfilata è sempre il Gonfalone che porta l’insegna del Terziere il giglio bianco, i colori verde e arancio e gli stemmi delle famiglie Onesti, Acquisti e Reattelli.

Redazione

Al servizio di voi lettori, al servizio della Valdichiana, del suo territorio, delle sue energie. Non esitate a contattarci, segnalando notizie, eventi e quant'altro.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago