Categories Enti e Associazioni

Foiano fotografia 2014: la guida completa

Ci abbiamo provato. Questa volta Foianofotografia era nata davvero all’insegna della leggerezza, del viaggio, della scoperta positiva. Quasi a cancellare la coscienza di ogni giorno, le problematiche del quotidiano, la consapevolezza del momento storico. Volevamo raccontarvi il mondo di oggi, come se fosse un bel posto senza pensieri. Ma alla natura non si comanda, ed è così che una passione, per la fotografia in primis, per il fotogiornalismo e per la narrativa documentaria in ugual misura, ci hanno portato e non poter, non voler trascurare una natura anche un po’ critica, sicuramente propositiva, sul chi eravamo, e dove siamo ora.

Quest’anno il festival guarda, più ancora rispetto alle precedenti edizioni, al passato, al presente al futuro.

Si va ancora una volta in giro per il mondo, around, ricordando una guerra vicina di cui si sono perse le tracce con troppa leggerezza. Osservando la situazione dei paesi dell’ormai ex primavera araba con uno sguardo quasi estetico, eppur duro e di denuncia. Andando alla ricerca di piccoli animali che l’asprezza del terreno ha forgiato a sua immagine e somiglianza, piccoli e indomiti combattenti e sopravvissuti. Raccontandovi la storia della fotografia attraverso le scelte di un fotografo davanti ai suoi provini. Seguendo le orme di un nonno. Stringendo amicizia con un senza tetto di una Roma che di accogliente ha sempre meno. Scoprendo il consumismo laddove siamo abituati a vedere solo scene di ordinaria povertà. Andando a spasso attraverso la capitale del cambiamento del dopo cortina di ferro. Scoprendo una situazione ucraina che difficilmente sarà raccontata in televisione, o sui giornali. Salutando un amico che non c’è più, ma che la fotografia la portava nel cuore.

Viene inaugurata infine in questa edizione, per la prima volta, la sezione “Off”. Per dar voce alle nuove leve, a diversi linguaggi, a chi in questo periodo difficile spesso non trova spazio. Non certo per mancanza di capacità, ma per uno spirito conservatore che qui, a Foiano, non è proprio di casa.

Chiara Oggioni Tiepolo

 

Mostre in programma

Galleria Furio del Furia e Sala della Carbonaia

The Palestian dream – Andrea & Magda

Back in Berlin – David De La Cruz

Contatti, Provini d’autore – AAVV (a cura di Giammaria De Gasperis e Gaetano Cupri)

Lybia, The Captain and me – Francesco Fossa

Il paradiso perduto dei cuaddeddu – Alessandro Gandolfi

Loro – Andrea Petrosino (a cura di Officine Fotografiche)

Demoni – Ivo Saglietti

Betweenlands – Loris Savino

Ukraine, today – Francesca Volpi

Questa mostra è un casino – Ferdinando Rollando (a cura di Maurizio Garofalo)

 

Foianofotografia Off

Sala Gervasi

Chameleons – Francesca Bellino (a cura di Roberta Fuorvia)

Verde contemporaneo – Daniele Cametti Aspri

Mali un regard – Donatella Pollini (a cura di Eva Zamboni)

 

Workshop:

Edoardo Agresti”Fotografia di reportage: dal viaggio al matrimonio”.

Venerdì 31 Ottobre – Sabato 1 – Domenica 2 Novembre, Sala conferenze della biblioteca comunale, 9:00 – 17:00

Il reportage è un modo espressivo che si basa sul cogliere situazioni, eventi, episodi, fatti nell’attimo stesso in cui accadono senza che questi siano alterati o modificati dal fotografo stesso. L’obbiettivo del workshop è quello di infondere una nuova forza creativa al proprio modo di scattare: “La fotografia non ha bisogno di ‘scattini’ ma di amanti”.

Marco Bulgarelli”Racconto fotografico e street photography”.

Sabato 22 – Domenica 23 Novembre, Sala conferenze della biblioteca comunale, 9:00 – 17:00

Il workshop è indirizzato agli appassionati di fotografia e intende approfondire il concetto di ideazione, progettazione, realizzazione ed editing di un progetto fotografico personale “un racconto per immagini” e la conoscenza di se stessi e del mondo fotografico.

 

Inaugurazione

Sabato 8 novembre, Galleria Furio del Furia, dalle ore 18:00

Partecipano: i fotografi espositori, Marcello Fatucchi (Presidente Fotoclub Furio del Furia) Chiara Oggioni Tiepolo (Direttore artistico Foianofotografia), Alice Gervasi (Assessore alla cultura di Foiano della Chiana), Roberto Alfano (Spazio Labo’), Maurizio Tacconi (Presidente Avis Foiano).

 

Letture portfolio

Domenica 9 novembre, Galleria Furio del Furia, ore 10:30-13:00, 15:30-18:30

Lettori: Diego Orlando (Burn Magazine), Lina Pallotta (fotografa, curatrice e docente), Emilio D’Itri e Marco Rapaccini (Officine Fotografiche), Roberto Alfano (Spazio Labo’), Maurizio Garofalo (Art director), Giammaria De Gasperis (Rearviewmirror), Ivo Saglietti, Loris Savino, Alessandro Gandolfi, Pietro Vertamy (direttore dell’agenzia Onoff)

Al termine delle letture portfolio sono assegnati i premi:

Premio Avis – Furio del Furia:al primo classificato andranno la produzione di una mostra tratta dal portfolio e l’invito a partecipare alla prossima edizione di Foianofotografia come fotografo espositore.

Premio Spazio Labo’ anche quest’anno mette a disposizione la partecipazione gratuita ad un workshop organizzato dal centro.

 

Incontro con l’autore e slide show

Sabato 15 novembre, Galleria Furio del Furia, 21:00

Incontro con Davide Cerati “La comunicazione ci salverà”.

 

Concerto di chiusura

Sabato 22 novembre, Galleria Furio del Furia, 21:30

Maestro Francesco Fidel al violino.

 

Info: www.foiafotografia.com; Valerio Paterni 3355343991

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago