Categories Enti e Associazioni

Festa della Musica di Chianciano: soddisfazione degli organizzatori, 12mila presenze totali

Circa 4000 persone sabato sera hanno pacificamente invaso il Parco Fucoli per l’edizione 2013 della festa della Musica, la manifestazione organizzata dai 120 volontari del Collettivon Fabrica che negli anni si è imposta come uno dei festival ad ingresso gratuito più seguiti del territorio. Sul palco nomi importanti del panorama musicale indipendente italiano ed internazionale, dal soulman americano Cody ChesnuTT al trio torinese dei Motel Connection, che complessivamente, nei cinque giorni della Festa, hanno richiamato più di 12000 presenze nella cittadina termale.

Un bel successo per il Collettivo Fabrica e per Chianciano che conferma anche la bontà della scelta, fatta lo scorso anno, di allestire l’area della Festa nel Parco Fucoli un luogo molto prestigioso e soprattutto molto adatto per ritagliare singoli spazi in cui poter ascoltare musica, oppure mangiare tranquillamente o visitare le bancarelle. Una formula che ha permesso di attirare un pubblico molto variegato, che va dai giovanissimi alle famiglie.

Praticamente tutta la cittadina ha contribuito, in vesti diverse, alla buona riuscita dell’evento: dai volontari del Collettivo che lavorano 12 mesi all’anno per allestire la Festa, dalle attività che l’hanno sponsorizzata fino alle volontarie che hanno gestito il ristorante a filiera corta. Persone di età diversa che credono in una manifestazione che sta facendo conoscere la città di Chianciano ad un pubblico nuovo, per lo più molto giovane, e in contesti nuovi, come quello della musica indipendente.

Tra i momenti da incorniciare di questa quattordicesima edizione c’è sicuramente la serata di apertura che ha visto alternarsi sul palco talenti musicali del territorio, con un impegno particolare dell’istituto di musica Bonaventura Somma che ha partecipato con la sua Small Big Band accompagnata, per l’occasione, da Dario Cecchini. Un omaggio alle origini della Festa della Musica che, nata per offrire uno spazio ai talenti locali, oggi è in grado di offrire una vetrina importante sia alle realtà emergenti che ai nomi più affermati.

Una scommessa vinta e al tempo stesso un’opportunità su cui continuare a scommettere ed investire; le istituzioni locali, dal comune di Chianciano Terme alla Provincia di Siena, negli ultimi anni hanno dimostrato grande attenzione nei confronti della Festa della Musica; per farla crescere ulteriormente c’è bisogno di altrettanta attenzione, di impegno e di passione, nei confronti della musica e nei confronti di Chianciano Terme.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags Chianciano

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago