Categories Enti e Associazioni

Chianina protagonista ai Navigli con i sette Comuni della Valdichiana

‘Dalle Stalle alle Stelle -La Chianina ai Navigli’ è tornata in Valdichiana, nella Valle del Gigante Bianco, lasciando a Milano un segno indelebile. Per la prima volta sette comuni della Valdichiana aretina, Cortona – Castiglion Fiorentino – Marciano della Chiana – Lucignano – Civitella in Valdichiana – Monte San Savino e Foiano della Chiana, hanno presentato ad oltre trenta giornalisti specializzati l’eccellenza eno-gastronomica della nostra vallata, in particolare della carne Chianina.

Il risultato è stato straordinario ed è la dimostrazione evidente dei traguardi che si possono raggiungere lavorando assieme. L’iniziativa è anche stata l’occasione per intervenire sulle recenti comunicazioni dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in merito alle carni ed alla loro pericolosità per la salute. “Non mettiamo in discussione il valore scientifico e sanitario delle ricerche dell’Oms anzi la nostra iniziativa rafforza il concetto di mangiare cibi sani e con moderazione – hanno detto i rappresentanti dei Comuni della Valdichiana – la razza Chianina ha una storia antichissima ed è da sempre sinonimo di qualità e di pregio. I controlli sulla filiera di questa razza sono strettissimi e continui. La Chianina è l’esempio più eclatante di sicurezza e di qualità. Oggi, come Valdichiana, rivendichiamo la centralità, non solo del nostro territorio, in questo processo. Molti, anche grandi catene multinazionali si appropriano e si vantano di questo nome e di questa immagine, ma crediamo sia importante che la Chianina si distingua quale elemento riconosciuto di qualità alimentare e non venga accomunato ad altri settori di consumo di massa”. La serata evento, “Dalle stalle alle stelle – La Chianina ai Navigli” è stata promossa dai  sette comuni della Valdichiana Aretina con il sostegno della Banca Popolare di Cortona e del Valdichiana Outlet Village. Un pool di chef d’eccezione, Sergio Mei, Andrea Alfieri, Emiliano Rossi, Walter Redaelli e Susanna Del Cipolla, hanno celebrato la Chianina con un casuale tempismo, proprio all’indomani dell’allarme dell’Oms. E’ stato l’appuntamento di chiusura del progetto che ha unito i sette comuni in un percorso di promozione turistica e culturale condivisa (programma partito nel mese di giugno presso nell’Area 35 in via Vigevano zona Navigli). In questi mesi lo spazio di Area 35, nell’ambito del progetto Hungry Eyes realizzato da Cortona On The Move, ha ospitato grandi mostre fotografiche e momenti di promozione del territorio della Valdichiana. Oltre all’iniziativa realizzata il 9 luglio incentrata sulle bellezze storiche e culturali della Valdichiana,  che ha visto ospite e testimonial l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi, sono stati distribuiti migliaia di depliant promozionali della Valdichiana e sono state fatte azioni di promozione mirate. Una presentazione straordinaria di questa razza bovina e della sua carne quella svoltasi martedì 27 ottobre,  che ha una storia antichissima e profondamente legata alla nostra vallata. L’organizzazione dell’evento è stata curata da Terretrusche Concierge, con l’aiuto di Preludio classe catering, per il banqueting servizio e allestimenti; sommelier della serata è stato Alberto Martini; partner anche l’azienda Broggi Milano distributore nazionale della ceramica Villeroy & Boch, l’Associazione Amici della Chianina e La Macelleria di Bettolle del Consorzio Agrario di Siena. I vini proposti: Cantina Fabrizio Dionisio, Cantine Baracchi, Stefano Amerighi, Tenimenti D’Alessandro, Azienda Agricola Leuta di Cortona. La Chianina è oggi più che mai una risorsa della Valdichiana; un romanzo popolare, un’immagine orgogliosa di questa vallata. Da questo simbolo forte ed evocativo la Valdichiana riparte per sostenere lo sviluppo turistico e la crescita economica di tutto il territorio.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago