Categories Enti e Associazioni

Cantine aperte 2001: eventi in tutta la Toscana

Trionfo del vino in Toscana con Cantine Aperte 2011. Domenica 29 maggio saranno 98 le aziende vitivinicole che apriranno le porte agli enoturisti. L’edizione 2011 è stata arricchita di eventi e appuntamenti per replicare  il grande successo registrato lo scorso anno, quando nelle cantine socie del Movimento Turismo del Vino Toscana sono entrati mille visitatori. Soprattutto wine lovers giovani, dai 30 ai 40 anni, che scoprono il patrimonio rurale e culturale delle vigne toscane attraverso Cantine Aperte.

Anche questa’anno in tutte le cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana, saranno organizzati eventi come lezioni di cucina tipica, happy wine e concerti. La manifestazione – che da sempre punta a instaurare un rapporto diretto tra le aziende produttrici e il pubblico di appassionati e consumatori – favorisce anche l’enoturismo in Toscana, rendendolo più accessibile e flessibile alle esigenze dei turisti.

 

Il programma e la Nuova Guida Cantine Aperte 2011 saranno presentati venerdì 20 maggio (ore 16) a Firenze nella sede di Feltrinelli International in via Cavour, 12. Una location scelta per richiamare il pubblico giovane e dinamico che domenica 29 maggio sarà in tour per la Toscana. Originali e gustose le tante proposte che MTV Toscana ha organizzato in collaborazione con importanti firme del gusto italiane. Gli itinerari enosfiziosi di Cantine Aperte si svolgeranno in compagnia dei prodotti da forno firmati da “La Bottega di Olivia&Marino”, per scoprire i profumi e i sapori tipici di ogni regione. Con EATinerari di Liberi Tutti, saranno invece offerti gift experiences firmati “EATinerari del gusto”. E grazie alla partnership con l’agenzia RAM per Matrimonio diVino, sarò offerto ai novelli sposi l’opportunità di personalizzare le proprie nozze facendone un evento ispirato e ambientato nel suggestivo mondo del vino e dell’enologia.

 

Itinerari – Il “Viaggiar si fa di Vino” quindi,  e per meglio conoscere le aree toscane delle Doc dove si potrà viaggiare per cantine, è stato predisposto un itinerario diviso per province. Nella zona fiorentina saranno aperte le cantine dell’azienda agricola Colognole, Cantine Leonardo Da Vinci, Tenuta Bacco a Petroio, Fattoria Diaella, Fattoria Piccaratico, Fattoria  di Bacchereto, Fattoria Ambra, Immobiliare Castelvecchio, Podere Il Sassolo, Tenuta Di Capezzana, Carpineto Castello di Querceto, Villa Vignamaggio, Fattoria Castello di Verrazzano, Corte di valle, Uzzano, Fattoria Pasolini Dall’Onda, Villa Cafaggio, Fattoria di Calciniana, Villa del Cigliano e nell’empolese la Fattoria di Piazzamo. Nelle colline pistoiesi c’è la cantina Marini Giuseppe, in lucchesia la Fattoria di Fubbiamo e le aziende agricole Carmignani Enzo e Fattoria la Torre.

 

Sulla costa – Verso il Tirreno, in Versilia, saranno aperte le cantine Basile Terre del capitanato a cui si aggiungono le 15 aziende vitivinicole tutte da visitare di Pisa e Livorno. Tra cui la Fattoria Varramista, l’azienda Degli Azzoni Avogadro, Castelvecchio, Badia di Morrona, Tenuta di Podernuovo, Usiglian del Vescovo, Torre a cenaia e Tenuta di Poggio. Nella zona di Bolgheri saranno aperte le cantine dell’azienda agricola Fornacelle , Le Grascete e Podere Guado al Melo. In Val di Cornia si potranno visitare le aziende agricole Rigoli, Incontri, Il Falcone, Guado Del Re e Bulichella. Scendendo in Maremma, a Grosseto troviamo Morisfarms, Ampeleia, Tenuta agricola dell’Uccellina, Tenuta di rocca di Montemassi e La Parrina.

 

Siena e Arezzo – La maggiore concentrazione di Cantine Aperte sarà, come ogni anno, nelle province di Siena e Arezzo. Nell’area del Chianti Classico si potrà visitare: l’agricola Casafrassi, Castello la Leccia, Marchesi Mazzei, Nettuno, Castellare di Castellina, Rocca delle macie, San Fabbiano Calcinaia, Tenuta di Llilliano, Di Fietri, Barone Ricasoli, Rocca di Castagnoli, Castello D’Albola, Castello di Volpaia, Podere Terreno e Castello di Radda. A Montalcino nella terra del Brunello le aziende agricole sono: Abbadia Ardenga, Casato prime donne, Castello Banfi, Fattoria dei Barbi, Tenuta il Poggione e Tenute Silvio Nardi. A Montepulciano: Antico colle di Frangiosa, Bindella, Fassati, Fattoria Del Cerro, Fattoria di Palazzo vecchio, Cavitria Casa vinicola Triacca, Contucci, Nottola, Le Tre berte, Vecchia Cantina di Montepulciano e Cantina Redi. A San Gimignano l’agricola Pietrafitta, in Val d’Orcia Le crete, nei colli senesi Borgo Santinovo, Tenuta Bichi Borghesi e distillerie Bonollo. Nel Chianti Colli aretini la Tenuta Vitereta.

 

Maggiori informazioni sul sito www.mtvtoscana.it

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago