Categories Enti e Associazioni

Antonella Ruggiero e tanti altri a Monte San Savino per il “Festival delle musiche”

Dalle armonie classiche alle improvvisazioni del jazz, dall’elogio della forma al rispetto della natura, è il Festival delle Musiche edizione 2013 che, dopo l’esordio a Lucignano tra musica e cucina nella sezione intitolata “Tradizione e Contaminazione”, si sposta a Monte San Savino grazie al XIX Festival Musicale Savinese. Nucleo storico del Festival delle Musiche, il Festival Musicale Savinese indossa anche quest’anno la veste di momento d’eccellenza dell’estate musicale in Valdichiana grazie innanzitutto ai circa 200 giovani, provenienti da tutta Italia e dall’estero, richiamati nella città di Sansovino dai prestigiosi corsi di interpretazione musicale, oltre 30, gestiti dall’Associazione Musicale Savinese ma anche in virtù del ricco cartellone d’eventi in programma da domenica 21 luglio a sabato 10 agosto.

Un paese conquistato dalla musica, dunque, grazie ai numerosi studenti ma anche ad artisti d’eccezione come Antonella Ruggiero in scena mercoledì 24 luglio presso il Teatro all’aperto del Comune di Monte San Savino e l’estro del pianista Xu Zhong, direttore musicale della Shanghai Philharmonic Orchestra e della Shanghai Sinfonietta e attualmente Direttore Artistico del Teatro Bellini di Catania, in concerto con Alessandro Perpich (violino), mercoledì 31 luglio presso il Chiostro Palazzo di Monte.

Questi gli appuntamenti principali del Festival Musicale Savinese. Domenica 21 luglio “L’organo dal Barocco al Romanticismo”, con Alessandro Perpich (violino) e Franco Paturzo (organo). Martedì 23 luglio “Salotto verdiano”, con Jolanta Stanelyte (soprano), Guido Galterio (pianoforte), Marco Lazzeri (pianoforte) e Daniela Nocentini (clarinetto). Mercoledì 24 luglio Antonella Ruggiero & Maurizio Camardi in “Universi diversi” con Antonella Ruggiero (voce), Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici), Francesco Signorini (tastiere), Federico Malaman (basso), Davide Devito (batteria) e, ospite d’eccezione, Ernesttico (percussioni). Giovedì 25 luglio “Serata in onore della Scuola Comunale di Musica U. Cappetti”.  Venerdì 26 luglio “Premio Federico Bindi 2012 – Il sax si veste di classico” con Francesco Panebianco (sassofono), Antonio Bruno (sassofono), Claudia Samele (pianoforte). Lunedì 29 luglio “Classic meets jazz” con Paola Crisigiovanni (pianoforte) e Fabio Colella (percussioni). Mercoledì 31 luglio “Le sonate di Beethoven” con Xu Zhong (pianoforte) e Alessandro Perpich (violino). Venerdì 2 agosto “Omaggio a Franz Liszt” con Roberto Metro ed Elvira Forte con l’esecuzione integrale delle Rapsodie Ungheresi per pianoforte a quattro mani. Sabato 3 agosto “Voci, colori, suoni e silenzi della natura” con Federica Lotti (flauto) e Matteo Liva (pianoforte).

Conclusione martedì 6, giovedì 8 e sabato 10 agosto con l’Ensemble Ouvert e il Quartetto del Festival Musicale Savinese oltre alle esibizioni degli allievi dei corsi con vari appuntamenti dal 24 luglio all’11 agosto 2013.

I concerti avranno principalmente luogo all’interno del Chiostro del Palazzo di Monte, a Monte San Savino, con l’eccezione dell’evento di apertura presso la Chiesa di S. Agostino e del Premio Federico Bindi 2012 di venerdì 26 luglio nella prestigiosa sede del Castello di Gargonza. In caso di maltempo i concerti si terranno presso il Teatro Verdi. Per informazioni su costi e prenotazioni contattare Officine della Cultura: 0575 27961 – www.festivaldellemusiche.it. Firmano la direzione artistica del Festival Musicale Savinese Alessandro Perpich e Franco Paturzo.

Il Festival delle Musiche è promosso da Officine della Cultura nell’ambito di Link Festival e sostenuto da Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Monte San Savino, Comune di Marciano della Chiana, Comune di Lucignano.

Redazione

Al servizio di voi lettori, al servizio della Valdichiana, del suo territorio, delle sue energie. Non esitate a contattarci, segnalando notizie, eventi e quant'altro.

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago