Categories Enti e Associazioni

A tutto Boldi! Giovedì 19 il popolare comico allo Spina di Castiglion Fiorentino

Un evento speciale apre in questo 2017 la serie di incontri promossi presso il Teatro Mario Spina dalla Sagra del Cinema. Giovedì 19 gennaio arriva a Castiglion Fiorentino Massimo Boldi. Il noto attore, classe 1945, quasi cinquant’anni di carriera, incontrerà il pubblico alle 20 in una serata spettacolo tra aneddoti e riflessioni sulla sua lunghissima vicenda artistica.

Mille personaggi nella finzione, tre vite nella realtà. E nel corso degli anni la fine di una vita ha segnato l’inizio dell’altra, si legge nelle note del suo libro, la sua prima biografia dal titolo “Le mie tre vite” (Edizioni Piemme, 2016).

Nato e cresciuto artisticamente al mitico Derby club di Milano, dove vi arriva da batterista nel 1968 e ne esce noto cabarettista qualche anno dopo, scoprendo un’esilarante vis comica.

Dal cabaret alla televisione il passo è breve: memorabili le sue apparizioni televisive e i suoi personaggi, fino ad arrivare al noto Cipollino. I suoi tormentoni sono entrati nel linguaggio popolare italiano, tre generazioni di persone lo seguono e lo amano. Di recente ha scritto, insieme alla sua figlia più giovane, Marta, la sua prima biografia. Da dicembre 2016 è protagonista al cinema con Un Natale al Sud, sua nuova commedia. Come spiega Massimiliano Lachi, assessore alla Cultura del Comune di Castiglion Fiorentino: “Saremo di fronte ad un uomo che ha vissuto esperienze uniche, dalla musica, al cabaret passando per la televisione e il cinema; un’occasione per il pubblico di conoscere la vita artistica e le vicende umane di un uomo che è entrato a suo modo nell’immaginario popolare italiano”.

Storie di Vite – il cinema da degustare è il progetto promosso dalla Sagra del Cinema, grazie al contributo e alla collaborazione del Comune di Castiglion Fiorentino, in particolare dell’Assessorato alla Cultura, e con la collaborazione dell’associazione MenteGlocale, promotrice della Sagra del Cinema, e di Officine della Cultura. A breve saranno forniti tutti i dettagli dell’incontro.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago