Categories Dai Comuni

Strada dei vini Cortona: lunedì la presentazione

{rokbox title=| :: |}images/cortonadoc.jpg{/rokbox}Tutto pronto per la presentazione ufficiale della “Strada dei Vini di Cortona”, che verrà illustrata ai produttori ed alle aziende lunedì 25 ottobre alle ore 15,30 nel corso di una manifestazione che si svolgerà nella Sala del Consiglio Comunale di Cortona.
Cortona in questi decenni ha costruito il suo presente e progettato il futuro sulle sue eccellenze siano esse culturali, paesaggistiche, turistiche ed enogastronomiche.

In particolare è indubbio che il binomio turismo e viticoltura sia, non sono solo un legame di fatto, in quanto economicamente rilevante, ma anche una simbiosi di mercato, si tratta di un turismo in continua crescita ed evoluzione che si posiziona in una fascia qualitativamente medio-alta.
I vini di Cortona, in soli dieci anni, si sono imposti sul mercato internazionale. Sono presenti su tutte le guide dei vini, non più come un generico vino toscano, ma come Cortona D.O.C. In Italia quando si parla di Syrah non lo si può fare a prescindere da Cortona. Questi risultati sono stati conseguiti con grandi sforzi. Centinaia di ettari di vigne sono stati reimpiantati secondo i moderni standars qualitativi. Attorno a questo progetto sono sorte decine di piccole cantine che producono vini di buon livello, molte di esse di ottimo livello. Non a caso nel nostro territorio è stata costruita una tra le più grandi cantine private d’Italia. Questi risultati sono stati conseguiti con grandi sforzi e con il costante e determinante contributo del Consorzio dei Vini di Cortona  che ha coinvolto in questo progetto i principali soggetti politici ed economici del territorio , particolarmente il Comune e la Banca Popolare di Cortona.
Da questi risultati si è partiti per creare una struttura autonoma e direttamente gestita dalle aziende presenti nell’ambito comunale: la Strada dei Vini Cortona come collettore tra il mondo agricolo, il mondo turistico ricettivo, strutture culturali, tradizioni  locali e territorio inteso nella sua accezione più ampia.
Attraverso la Strada dei Vini di Cortona si intende rendere più organica l’offerta e la fruibilità di tutto ciò che è a disposizione dell’ospite che viene nel territorio cortonese.
Questo attraverso specifiche guide/cartine dove elencare tutte le cantine, le strutture ricettive, i ristoranti, gli itinerari possibili nel comune con consigli pratici e descrizioni chiare ed esaustive.
Il comitato di promotore ha anche definito un regolamento che vincola gli associati al rispetto di regole volte al raggiungimento di standard minimi di qualità, per una seria e autorevole offerta di servizi inderogabili, sia per far rispettare, ai singoli aderenti, gli standard minimi di qualità, i tempi di segnalazione dei servizi offerti dalle attività, le variazioni relative ai dati generici delle attività turistico-ricettive, che per il corretto funzionamento del  centro informazione, centro espositivo, spazio degustazione e per l’adeguato utilizzo del logo e del materiale promozionale della strada.
Su questa linea verrà anche illustrato lo statuto dell’Associazione per determinarne gli scopi, i requisiti necessari per l’iscrizione delle varie realtà economiche che intendano aderire all’Associazione, il marchio, la contribuzione, gli obblighi dell’associato, le sanzioni, gli organi dell’Associazione, le attribuzioni delle cariche e la gestione dell’attività interna.
Il progetto è stato corredato da una cartografia dell’intero territorio comunale di Cortona ove sono stati delineati percorsi storico-culturali-paesaggistici di notevole importanza, altri ancora saranno segnalati tra le mura della città di Cortona.
Gli itinerari individuati sino ad oggi sono 12 e coinvolgono tutto il territorio comunale attraversando con percorsi percorribili sia in auto che a piedi tutte le straordinarie originalità del comune di Cortona.
Presidente dell’Associazione Strada dei Vini Cortona è Marco Giannoni.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago