Categories Dai Comuni

“Orto in condotta”, progetto per le Scuole di Civitella

Partenza ufficiale per il progetto nazionale di Slow Food “Orto in Condotta”,  grazie al quale nelle aree verdi delle scuole Primarie “G.Rodari” e “Arcobaleno” e dell’Infanzia “La Coccinella e “Lo scoiattolo” nasceranno 4 orti scolastici. Sabato prossimo, infatti, alle ore 11, presso la sede comunale a Badia al Pino, il Sindaco di Civitella Ginetta Menchetti, il Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Iasmina Santini e il fiduciario della Condotta Slow Food Valdichiana Ivano Capacci, firmeranno un apposito protocollo d’intesa, approvato dalla Giunta comunale il 6 novembre scorso, che stabilisce l’impegno di  ciascun soggetto aderente nel realizzare questo innovativo progetto che avrà durata triennale e coinvolgerà gli studenti e gli insegnanti delle quattro scuole coinvolte ma anche i genitori e i cittadini che vorranno dare il proprio contributo.

L’Amministrazione comunale di Civitella in Val di Chiana considera strategica l’educazione ambientale e alimentare, anche in funzione di una riscoperta di saperi e di competenze tradizionali da parte delle nuove generazioni. Le scuole del territorio comunale hanno avviato, ormai da molti anni, importanti progetti di educazione ambientale tra i quali il giardino fenologico nello spazio verde della Secondaria “Martiri di Civitella”. Perfetto è quindi il progetto “Orto in Condotta” attraverso il quale i ragazzi coinvolti, coltivando frutti e verdure più o meno conosciuti, saranno in grado di conoscere la varietà, la stagionalità, i metodi di coltivazione biologici e biodinamici, il rispetto della natura e di tutte le creature viventi e di assaggiare ciò che loro stessi coltivano. Nel progetto Slow Food l’orto è uno strumento per far diventare il piccolo consumatore un coproduttore, cioè un cittadino consapevole che le sue scelte d’acquisto avranno delle ripercussioni sul mondo che lo circonda, in primo luogo tra gli agricoltori e gli allevatori.Gli stimoli che il progetto intende dare ai bambini vanno nella direzione del buono, del pulito e del giusto, perché trasmette loro l’idea che ciò che è coltivato in maniera non intensiva, che è raccolto al momento giusto e non fa centinaia di chilometri per arrivare a destinazione, non può che essere più buono ed ecologicamente più sostenibile.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • coltivare un orto è un'esperienza didattica straordinaria: prendersi cura, responsabilità, capacità di impegnarsi per raggiungere un risultato, tenacia nel portare avanti un compito. Dalla semina, all'innaffiatura, l'attesa per il raccolto e la condivisione dei frutti: Tutto questo è didattica, quella profonda e capace di formare le persone ed i cittadini di domani. Iasmina Santini Dirigente IC Martiri di Civitella

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags civitella

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago