Categories Dai Comuni

‘Oh che bel castello’, Montecchio Vesponi protagonista per la Festa della Toscana

In linea con le indicazioni della governo regionale anche il comune di Castiglion Fiorentino per la Festa della Toscana “guarda oltre” i confini territoriali, oltre i confini di cultura e tradizioni. “La Toscana nel Mondo” con il racconto della gesta del condottiero di ventura Sir John Hawkwood che aveva scelto il Castello di Montecchio come dimora. Venerdì e sabato è in programma la proiezione del documentario “Oh che bel Castello” sul Castello di Montecchio Vesponi.

Si tratta di un lavoro commissionato dalla stessa proprietaria, la Contessa Orietta Floridi Viterbini, e realizzato da una giovane registra francese, Xenia Doualle. Durante le due giornate, venerdì ore 17.00 e sabato ore 11 presso la Chiesa di Sant’Angelo, verrà trasmesso il docu-film che vede la partecipazione attiva delle scuole e di alcuni abitanti della popolosa e attiva frazione. Oltre i confini, dunque, anche quelli temporali. Il Castello di Montecchio festeggia, quest’anno, i suoi primi mille anni di storia. “Questo documentario nasce dal desiderio di presentare il monumento in occasione dei suoi mille anni di storia” afferma la Contessa Floridi che ha previsto un tour italiano per promuovere il progetto artistico. “Un traguardo importante che merita il giusto riconoscimento realizzando eventuali nuovi appuntamenti. L’idea è quella di realizzare un anno di eventi che termineranno il prossimo anno sempre per la Festa della Toscana” sostiene il sindaco Agnelli, che tra l’altro è uno degli interpreti. Durante la registrazione del film è stato inserito anche l’incontro che l’attuale amministrazione comunale tenne durante la campagna elettorale con i residenti di Montecchio.

Storia.

Mille anni fa, sono state posate le prime pietre della torre di avvistamento. Intorno a questa e’ poi sorto il borgo, protetto da una grande cinta muraria.

Il Castello, aspramente conteso tra Arezzo, Perugia e Firenze e’ stato feudo del condottiero di ventura Sir John Hawkwood che, volendo tornare nella natia

Inghilterra, lo cede ai fiorentini. Gradualmente abbandonato dagli abitanti, che

trovano casa e lavoro nella sottostante valle ormai bonificata – dopo l’unificazione italiana – passa nelle mani del banchiere senese Giacomo Servadio che attua un importante restauro di gusto ottocentesco. Oggi il monumento appartiene alla signora Orietta Floridi Viterbini che, da quando lo ha acquistato nel lontano 1979, si dedica a consolidare le strutture architettoniche rimaste e a valorizzare il complesso monumentale con importanti scavi archeologici, mostre, concerti …

Così il castello e’ tornato a nuova vita e tutti sono ben decisi a farlo vivere ancora per almeno altri mille anni!

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago