Categories Dai Comuni

Note di fine Estate a Foiano, il programma completo

Il centro storico di Foiano ospita una nuova edizione di Note di Fine estate. Promosso dal Comune di Foiano della Chiana rinnova la collaborazione con alcune associazioni del territorio alla ricerca della sinergia del paese e delle arti. Lo spirito del Festival è che le arti dialoghino tra loro, si confrontino, si arricchiscano vicendevolmente e possano dare un valore aggiunto di spettacolo e divertimento al pubblico.

Per questa edizione tre le Arti protagoniste: il teatro che veicola la cultura popolare e contadina della Valdichiana a cura della Compagnia Il Cilindro di Monsigliolo (Cortona) cui è affidata l’apertura del Festival con la commedia “comicissima” in tre atti “Tango de la gillusia ‘n Chjena” di Zeno Marri venerdì 9 settembre; la danza aerea di “Dark world” con i danzatori di Dam Danza a cui è affidata la serata di sabato 10 settembre, l’arte antica etrusca e romana e quella rinascimentale alla chiesa-museo della Fraternita (apertura sabato pomeriggio ore 16.30-19.0), e ovviamente la musica con un concerti domenica 11 settembre del giovanissimo gruppo dei Green Clouds che si esibiscono live per la prima volta nel concerto “L’essenza di esser noi”.

Rimane aperta nelle giornate del Festival la mostra fotografica “n oscuro scrutare” a cura dell’Associazione culturale Piazzalta proposta nella Sala della Carbonaia nell’ambito di Scenari Festival.

In mostra gli scatti dei fotografi Sara Cerboni, Luca Daviddi, Ascanio Ferraro, Maurizio Pichi, Marco Sallese e Matteo Senserini. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino a domenica 11 settembre dalle ore 21,30 alle 23,30.

Tutti gli spettacoli e le mostre sono ad ingresso libero.

 

Venerdì 9 settembre

Ore 21.30 – Piazza fra’ Benedetto

Tango de la gillusia n’n Chjena, a cura della Compagnia il Cilindro di Monsigliolo (Cortona)

Commedia “comicissima” in tre atti di Zeno Marri

La gelosia è il motore di tutte le vicende della commedia. I primi ad essere contagiati sono Gigi e la Menca una coppia di non più giovani contadini con una figlia in procinto di sposarsi. Tutto comincia quando la Menca trova nelle tasche del marito un calendario di quelli che i barbieri regalano a Natale. Presa dalla gelosia decide di farsi confezionare per il matrimonio della figlia un vestito come quelli indossati dalle “donnine” del calendario con immaginabili comiche situazioni. A questo punto scoppia un parapiglia e la gelosìa che ormai è dilagata rischia di far saltare anche il matrimonio della figlia e di rompere quello della sorella di Gigi che con il marito finanziere era arrivata per essere presente al matrimonio della nipote. L’intervento di uno inconsueto indovino, che crea movimentate e comiche situazioni, porta all’immancabile lieto epilogo finale.

PERSONAGGI E INTERPRETI:

MENCA – la massaia              PATRIZIA LODOVICHI

GIGI – il capoccia                 GIUSEPPE CALUSSI

ROSINA – la figlia                 AGNESE GRAZZINI

PASQUALINO – il fidanzato    ORENTINO BILLI

ISOLINA – sorella di Gigi       GLORIA MARZIARI

LEONE – marito di Isolina      RENATO DI TROIA

GINA – la sarta                     ANTONELLA BARBINI

L’INDOVINO                         MAURIZIO MAGINI

BALLERINI DI TANGO            BENEDETTA E LOREDANO FANELLI

FISARMONICISTA                 MICHAEL FRATINI

VOCE                                   ANNAMARIA BARCACCI

SCENOGRAFIA E REGIA         COMPAGNIA IL CILINDRO

Con la commedia la Compagnia ha partecipato a varie rassegne di teatro popolare regionali e nazionali dove ha ottenuto importanti riconoscimenti: il premio per la migliore attrice, il miglior autore e 2 volte per il miglior attore.

 

Sabato 10 settembre

Ore 10.00-12.30 Apertura della Chiesa-Museo della Fraternita

a cura de La Bottega dell’Arte

Ore 21:30 – Piazza Cavour

Dark world, spettacolo di danza e danza aerea

a cura dei danzatori professionali di Dam Danza di Foiano della Chiana

Uno spettacolo di danza e danza aerea ispirato ai lungometraggi di Tim Burton.

 

Domenica 11 settembre

Ore 21:30 – Piazza Fra’ Benedetto

Green Clouds “L’essenza di esser noi”

Formazione di giovanissimi foianesi accumunati alla passione per la musica. All’attivo nel proprio repertorio pezzi propri e cover neo melodiche pop italiane e inglesi.

I componenti : Marco Mistretta, Chitarra e voce – Enrico Baldi, voce solista – Giovanni Menchetti, batteria – Emma Betti, Tastiere.

Il Concerto live prende il nome dal loro primo pezzo scritto ” L’essenza di esser noi”…

Info: Marco Mistretta 327 4716224, Canale YouTube: Giovanni Menchetti

Prosegue Scenari Festival

Sala della Carbonaia

Mostra fotografica “Un oscuro scrutare”

Tutti i giorni 21:30-23:30

A cura dell’Associazione culturale Piazzalta

Foiano della Chiana, 5 settembre 2016

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags foiano

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago