Categories Dai Comuni

Monte San Savino: la Chiesa di Santa Chiara torna al suo splendore, domani la riapertura

Monte San Savino riscopre uno dei suoi più grandi tesori: la Chiesa di Santa Chiara. Sono infatti terminati da alcune settimane  i lavori presso la Chiesa posta nella centrale Piazza Gamurrini, a fianco del Cassero, edificata per volere delle monache Clarisse tra il 1659 e il 1661 che custodisce al suo interno molte opere di rilievo. La Chiesa, riportata agli originali splendori, sarà riaperta con una cerimonia ufficiale che si svolgerà questo giovedì, 15 Aprile alla presenza del Sindaco Margherita Scarpellini e delle autorità, con la partecipazione della dott.ssa Luisa Caporossi, storica dell’arte e funzionaria della Soprintendenza  B.A.P.S.A.E. di Arezzo.

A seguire si terrà l’esibizione del coro femminile Gratia Vocis diretto da Anna Seggi Corti

In Santa Chiara si trovano alcune pale di terracotta come San Lorenzo tra i Santi Rocco e Sebastiano di Andrea Sansovino e la Natività di Luca Della Robbia il Giovane. Oltre a questo a impreziosire la Chiesa, insieme ad alcune opere minori, ci sono la grande tela dell’altare maggiore dipinta da Salvi Castellucci e una terracotta invetriata del Sansovino, raffigurante la Madonna in gloria con il Bambino e i Santi

“Con la riapertura di Santa Chiara raggiungiamo un altro traguardo importante verso un progressivo recupero del nostro patrimonio storico, artistico e architettonico che permetta una generale valorizzazione dei tanti tesori che custodisce il centro storico” dichiara il Sindaco “Finalmente restituiamo alla città una delle sue Chiesa più importanti: questo risultato è il frutto di un lavoro comune, portato avanti dalla nostra amministrazione sotto la supervisione dellla Soprintendenza aretina. L’impegno che assumiamo adesso è quello di garantire l’apertura al pubblico della Chiesa così da aggiungere un punto di attrattiva in più anche ai turisti: per questo ci siamo già attivati avviando una collaborazione con alcuni giovani neo-laureati in Beni Culturali. Tale sodalizio permetterà di tenere la Chiesa aperta offrendo a tutti coloro che la visiteranno un supporto preparato e competente”

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago