Si è conclusa lunedì 8 giugno l’esperienza di MagisterChef Cortona Antica, progetto di eccellenza ideato e organizzato da AION Cultura insieme alla Direzione Didattica Cortona 1 e in collaborazione con il MAEC di Cortona, pensato sulla falsa riga del celeberrimo format televisivo ed appositamente tagliato sul mondo antico.
Il progetto, guidato da Eleonora Sandrelli, ha interessato circa 30 alunni delle classi quinte dei vari plessi del Circolo Didattico, scelti tramite sorteggio, i quali sono stati catapultati nel mondo antico allo scopo di farne degli Chef etruschi a tutti gli effetti. Lo scopo è quello di far conoscere ai ragazzi quella che era la “dieta mediterranea” dei nostri antenati, considerata oggi assai salutare e famosa in tutto il mondo, in modo da avvicinarli al tema dell’alimentazione in maniera intelligente, stimolante e creativa. Allo stesso tempo hanno avuto modo, attraverso quei reperti presenti al MAEC che sono riconducibili al mondo dell’alimentazione, di approfondire alcune tematiche specifiche.
Le lezioni teoriche infatti sono state finalizzate alla conoscenza delle produzioni agricole, degli alimenti, dei piatti e degli “attrezzi del mestiere” noti per il mondo etrusco. I ragazzi hanno così conosciuto pultes e farinate di cereali o legumi, zuppe, arrosti e bolliti di carne o pesce, quali spezie venissero usate e quali medicamenti se ne potessero trarre: il tutto all’insegna del rigore scientifico ma anche del divertimento!
Si è poi passati alla pratica: divisi in cinque squadre (Cortona, Camucia 1, Camucia 2, Fratta e Sodo), i ragazzi hanno via via studiato e presentato piatti che fossero non solo conformi dal punto di vista storico ma anche di qualità dal punto di vista della preparazione e dell’impiattamento. il tutto in vista del momento della verità: la finale!!
Lunedì 8 giugno le squadre si sono affrontate di fronte ad una giuria di esperti, presentando ciascuna tre “piatti etruschi”; la giuria, composta da esperti, cuochi, etruscologi, ha espresso commenti ed apprezzamenti oltre ogni più rosea speranza!
Ma naturalmente, come in ogni gara, deve esserci un vicitore: l’ambito premio “MagisterChef Apicio 2015” è andato alla squadra della Fratta, con un secondo posto ex-equo per tutte le altre.
“Un grande lavoro di studio e ricerca”, ha sottolineato il Dirigente Alfonso Noto, al quale i ragazzi si sono dedicati con tanto entusiasmo ed effettive – quanto insospettate – capacità gastronomiche. Gaande soddisfazione hanno espresso anche l’Assessore alla Cultura, Albano Ricci, e il Direttore del MAEC, Paolo Giulierini, per la notevole partecipazione e la qualità del lavoro svolto.
Ma sopratuttto, i ragazzi si sono davvero impegnati tanto, hanno potuto vivere momenti da protagonisti e, nello spirito delle attività didattiche promosse da AION Cultura, hanno “imparato divertendosi”!!
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…