Categories Dai Comuni

L’Equino tra arte e antropologia, due conferenze a Monte San Savino per la Fiera di Santa Caterina

Sabato 29 e domenica 30 novembre nel centro storico di Monte San Savino appuntamento con la Fiera di Santa Caterina. conosciuta anche come la “Fiera dell’equino e dello scaldino col fischio” o “Fiera Grossa”, già presente nelle cronache locali del 1551. Da sempre la fiera è occasione di visita, di acquisto e importante momento di incontro, con banchi e mercanzie, ma non mancano momenti di approfondimento culturale su temi legati al mondo equino

 

Anche quest’anno, nei due giorni della Fiera, sono state programmati appuntamenti presso la sala Conferenze del Cassero, con l’ausilio di studiosi. Le iniziative sono promosse dall’Amministrazione Comunale con la collaborazione di MonteServizi

Sabato 29 Novembre alle ore 16 Michele Tocchi, storico dell’arte noto per interessanti ricerche su aspetti storico-artistici del nostro territorio, parlerà sul tema ‘Il cavallo nelle arti figurative: dai ritratti all’interesse scientifico”. Nell’incontro sarà presentata una selezione di rappresentazioni artistiche in cui il cavallo figura insieme all’uomo, seguendo alcuni filoni iconografici quali le rappresentazioni storico-religiose, quelle dei monumenti e ritratti equestri nonché quelle scientifiche.

Il secondo appuntamento è previsto per domenica 30, sempre dalle ore 16, con Secondino Gatta, antropologo, storico e direttore del Museo della Verna. Il tema “A cavallo d’un caval” (verso di una nota filastrocca) proporrà un percorso di approfondimento sulle valenze culturali del rapporto e dell’importanza avuta dal cavallo per l’uomo

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago