Categories Dai Comuni

L’Assessore Milighetti: “Treni e strade, Valdichiana sempre al palo”

Dopo una serie di “comunicati a mezzo stampa” tra Regione Toscana e Trenitalia rimane ferma l’idea che troppo spesso alle parole non sono seguiti i fatti. Gli incontri con i pendolari, giustamente sollecitati dall’Assessore ai Trasporti Regionali, in cui erano stati garantiti “la fine degli inchini” e una qualità crescente dei servizi sono stati puntualmente disattesi come dimostrano i continui disagi che si riscontrano negli ultimi giorni.

Il Presidente Rossi ha scaricato su Governo e Trenitalia le responsabilità dichiarando che “è stato un luglio disastroso per i treni: è inaccettabile. Qualcuno rifletta, se non è capace passi la mano….I cittadini pendolari pagano regolarmente Trenitalia e pretendono un servizio decente”.
I vertici di Ferrovie dello Stato hanno risposto  che “non è ammissibile ciò che è successo. L’azienda disporrà l’attivazione di centri operativi territoriali permanenti e un potenziamento dei controlli su tutti i punti critici” e con un’ammissione di responsabilità Trenitalia concederà “un bonus straordinario per risarcire i pendolari dei disagi causati dal cattivo funzionamento dell’aria condizionata nei vagoni, cioè uno sconto sugli abbonamenti del mese di ottobre a coloro che manterranno i biglietti di luglio”.
Il  Governatore ha replicato però con le stesse parole che avrebbe utilizzato un estraneo alla questione dichiarando che “non si vuole bonus ma treni efficienti” e che “il tempo è davvero scaduto. Alle parole devono seguire i fatti”.  Mi auguro che, apprezzando la presa di distanza della Regione dall’inefficienze di Trenitalia, il governo batta un colpo perché gli utenti non sono più disponibili ad accettare scuse senza soluzione dei problemi.
Ritengo che visti i continui disagi dei pendolari della Valdichiana non sia più ammissibile un servizio simile, accompagnato in più dalla mancanza di investimenti consistenti nelle infrastrutture stradali ed in particolare nella sr71 , strada che a seguito del numeroso transito di veicoli non è più adeguata ai tempi attuali.  L’area Valdichiana pertanto paga una carenza di infrastrutture e di servizi, sia nel trasporto ferroviario che nella rete stradale e nella sua sicurezza, che impediscono al territorio una maggiore attrattiva sia turistica che a livello industriale. E’ necessario, poi, anche da parte dei Comuni della vallata una decisa presa di posizione sulla questione della stazione ad alta velocità Media Etruria al fine di evitare che si debba continuare a subire gli eventi.

Assessore ai trasporti e alla viabilità Devis Milighetti

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago