Categories Dai Comuni

La Villa Romana di Ossaia… come non l’avete mai vista!

Mercoledì 22 luglio sarà una giornata importante per la storia di Cortona. Per la prima volta sarà possibile vedere come era in origine la grande Villa Imperiale Romana di Ossaia. Per la prima volta, infatti, verraà presentato al pubblico il lavoro informatico realizzato in 3D degli ambienti interni ed esterni della Villa Romana di Ossaia. La giornata rappresenta l’occasione per fare il punto sulla villa romana di Ossaia interessata da scavi e studi ventennali, seguiti dalla Università di Alberta in Canada, che si sono concretizzati nella pubblicazione di un libro ed hanno permesso oggi questa ipotesi di ricostruzione virtuale delle strutture e dei giardini della villa in epoca imperiale (periodo di massimo splendore).

Quindi verrà inaugurato anche il nuovo centro di documentazione che diverrà punto di riferimento per tutte le attività che riguardano la villa romana, ci sarà la presentazione del libro ‘La Villa di Ossaia – Il territorio di Cortona in età romana’ a cura di Maurizio Gualtieri con Helena Fracchia e Stefano Ferrari, e verrà presentata l’anteprima della ricostruzione in 3D della villa romana, seguirà una visita alla villa e rinfresco.

Il programma prevede i saluti del Sindaco di Cortona Ferancesca Basanieri, Presidente del Circolo ARCI di Ossaia, del Presidente del Rotary Club Cortona Valdichiana.

Gli interventi centrali sono affidati a Helena Fracchia e Maurizio Gualtieri che presenteranno il libro “La Villa di Ossaia – Il territorio di Cortona in età romana” (a cura di Maurizio Gualtieri con Helena Fracchia e Stefano Ferrari), a Paolo Giulierini che illustrerà il progetto Ossaia tra Museo e Parco Archeologico, all’architetto Silvia Neri che parlerà del sistema Ossaia all’interno del MAECparco e la progettazione degli spazi aperti della villa romana e a Donato Spedaliere che presenterà la ricostruzione tridimensionale della villa romana di Ossaia.

Presentazione e proiezione dell’anteprima della ricostruzione in 3D della villa.

Al termine è prevista una visita agli scavi della villa romana ed un Apericena presso il Centro di documentazione della Villa Romana di Ossaia (ex-scuola elementare).

Il costo è 5 € a persona.E’ consigliata la prenotazione allo 0575637235 email. info@cortonamaec.org

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago