Categories Dai Comuni

La Torre di Marciano sul web: presentazione e degustazioni a seguire

“Arte, storia e paesaggio a 360°”: la torre di Marciano “entra in rete”. La presentazione ufficiale del sito Internet si terrà venerdì 2 agosto alle ore 18.30 presso la Sala Leonardo da Vinci. La Torre monumentale, che grazie ad un attento restauro ha conservato i caratteri dell’architettura medievale restituendo ai visitatori ambienti del castello suggestivi e unici, dalla grande Sala “Leonardo da Vinci”, alle Sale “Giorgio Vasari”, “Cosimo de’ Medici” e “Vittorio Fossombroni”; dal camminamento panoramico, alla “terrazza sulla Val di Chiana”, che si apre sul paesaggio dall’alto dei suoi quaranta metri per offrire agli occhi uno spettacolo mozzafiato sull’intera Valle fino al Lago Trasimeno, è oggi un centro culturale polifunzionale situato nel cuore della Val di Chiana.

 

Meta di convegni, cerimonie, percorsi didattici ed eventi, al suo interno ospita l’esposizione permanente sulla “Battaglia di Marciano” (2 agosto 1554), raffigurata nel celebre affresco di Giorgio Vasari nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze.

Alla presentazione del sito web, rivolta in particolare agli operatori delle strutture turistico-ricettive del territorio, seguirà, dalle ore 19.30, “Marciano A.D. 1554: di ferro, di fuoco, di vino”: degustazione di vini e prodotti tipici con letture sulla battaglia di Marciano tratte dall’ultimo romanzo di Dan Brown “Inferno”, racconto della battaglia e combattimenti all’arma bianca a cura della Compagnia di Scannagallo e visite guidate in torre. La cittadinanza tutta è invitata. (Prenotazioni e informazioni: 0575 845644, info@latorredimarciano.it)

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags Marciano

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago