Categories Dai Comuni

Giorno della Memoria, le iniziative previste a Castiglion Fiorentino

Settantuno anni dopo la liberazione dei campi di concentramento, il mondo continua a ricordare gli orrori della seconda guerra mondiale. E lo fa con iniziative e momenti di riflessione che ricordano le persecuzioni degli ebrei. Il cinema per la sua componente descrittiva e di grande effetto si presta ad essere uno strumento diretto ed efficace per descrivere pagine di storia che hanno cambiato il destino del mondo.

A Castiglion Fiorentino giovedì 28 gennaio alle ore 10.30 al Teatro Spina, ingresso libero, si terrà  la proiezione del film di Vanessa Lapa dal titolo “L’uomo per bene – Le lettere segrete di Heinrich Himmler”. All’iniziativa, ai cui sono invitati gli studenti degli istituti scolastici di Castiglion Fiorentino, porteranno il proprio contributo un rappresentante della comunità ebraica di Firenze, il sindaoc di Castiglion Fiorentino, Mario Agnelli, e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Lachi. “Fuggiamo dalla retorica delle celebrazioni. La memoria è la traccia di ciò che l’uomo è stato ed è capace di fare, nel bene e nel male. Non esiste domani senza memoria” sostiene Massimiliano Lachi, Assessore alla Cultura. “Bisogna rompere il muro del silenzio e avvicinare i giovani a queste tematiche ricordandogli questi o altri tipi di vittime, per esempio mi vengono in mente quelle del terrorismo, al di là delle ricorrenze speciali” dichiara il sindaco Agnelli.
Grazie al ritrovamento di lettere autografe di Heinrich Himmler, sottratte agli Alleati nel 1945 e riemerse solo molti anni più tardi, Vanessa Lapa ricostruisce la vita del braccio destro di Hitler, capo delle SS e ideatore dei campi di concentramento, attraverso le sue memorie e le sue lettere a moglie e figlia. Otto anni di certosino lavoro di assemblaggio di materiali visivi e testuali e di sincronizzazione tra audio ricostruito e immagini rivitalizzate non sono stati spesi dalla regista per fornire nuove rivelazioni su Auschwitz e Dachau o dettagli storici mai citati, ma per ricostruire attraverso le lettere di Heinrich Himmler il profilo psicologico di un membro della classe media, apparentemente vicino alle abitudini di un borghese qualsiasi, ma capace – fuori campo, come vuole l’ipocrisia propagandistica di chi nega fino in fondo – di realizzare l’innominabile. “L’uomo per bene” è un documento fondamentale sotto diversi aspetti e altrettanti livelli di lettura, una visione disturbante e irrinunciabile.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago