Un vero e proprio viaggio dei sensi quello da percorrere lungo l’itinerario suggerito in questo testo. Uno sguardo lanciato attraverso i diversi modi di vivere l’ideale della bellezza da parte degli etruschi: il popolo che ha saputo elevare la cura del corpo a simbolo eterno del proprio indiscutibile e aristocratico fascino.
I luoghi termali, i profumi, gli unguenti, le erbe medicinali, l’arte cosmetica con i suoi strumenti fatati, tutto concorre a tessere la trama di un’unica misteriosa e appassionante storia.
E a raccontarla sono gli oggetti stessi che compongono la toeletta di una donna etrusca straordinariamente moderna: solo le immagini mute, dopo quasi tremila anni, sanno ancora riflettere, nel fondo dorato di uno specchio, la sua incorrotta ed ineffabile bellezza.
Ai partecipanti sarà data in omaggio una stampa botanica.
Al termine della presentazione del libro la notte si colorerà di musica e dalle 22,30 partirà il programma di Amico Museo – Notte al MAEC.
Il cortile di Palazzo Casali sarà al centro della musica proposta da due Dee Jay, DJ Alessio Modrian e Daniele Brocchi, che si diffonderà anche dentro al MAEC.
L’iniziativa, organizzata da AION Cultura e dal MAEC, prevede anche la possibilità di entrare gratuitamente al MAEC.
Una iniziativa già sperimentata con successo in passato che oggi si ripropone ed è in grado di attirare all’interno del museo anche giovani che diversamente non si avvicinerebbero al MAEC.
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…