Categories Dai Comuni

Cortona, sicurezza negli edifici scolastici, proseguono i controlli in collaborazione con l’Università di Firenze

L’Amministrazione Comunale fin dal 2011 ha avviato un specifico percorso per finanziare le verifiche tecniche di edifici pubblici e scolastici. In questi giorni è stato definito, assieme all’Università di Firenze, un cronoprogramma che garantirà l’effettuazione di tutte le prove per le verifiche sulla vulnerabilità sismica degli immobili scolastici del comune di Cortona entro l’estate 2015, nella stessa modalità che ha riguardato già nei mesi scorsi varie scuole comunali (Terontola e Montecchio per le quali entro la fine del mese di giugno saranno consegnate le apposite relazioni).

Tutti i plessi scolastici saranno coinvolti. L’Università di Firenze ha garantito la comunicazione dei risultati entro i primi mesi del 2016.

Naturalmente anche la Scuola di Fratta, non di proprietà comunale, è inclusa in queste verifiche. A tal proposito l’Amministrazione Comunale ha già definito da tempo con la proprietà della scuola di Fratta il percorso delle verifiche che verranno realizzate a carico del proprietario che si è anche reso disponibile ad eseguire le eventuali opere di adeguamento, in coordinamento con gli organi comunali competenti, anche sulla base della priorità che verrà stabilita per gli interventi in funzione delle esigenze di utilizzo della scuola. La stessa proprietà ha dichiarato che questi interventi daranno la possibilità di sottoscrivere un nuovo contratto di locazione (anche previa risoluzione consensuale di quello vigente) della durata contrattuale necessaria alle reciproche esigenze.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago