Categories Dai Comuni

Cortona e Louvre, firmato l’accordo a Parigi

Il Sindaco Francesca Basanieri lunedì 20 aprile 2015 a Parigi ha siglato l’accordo tra la Città di Cortona, il MAEC, il Museo del Louvre ed il Museo di Lattes Henry Prades di Monteppelier. Protocollo che rappresenta l’avvio della preparazione di una nuova mostra internazionale “Gli Etruschi Maestri di scrittura” cheche si articolerà su due tappe, una a Lattes-Montpellier da ottobre 2015 a febbraio 2016 ed una a Cortona fra marzo e settembre 2016, nelle quali saranno presentati alcuni fra i più noti documenti della scrittura e dell’epigrafia etrusca.

A Parigi, negli uffici d’onore del Louvre, il Presidente-Direttore del più grande museo al mondo Jean-Luc Martinez con Françoise Gaultier e Laurent Haumesser  ha ricevuto i rappresentanti di Cortona (il Sindaco Francesca Basanieri e l’Assessore alla Cultura Albano Ricci, il Presidente del MAEC e Vicelucumone dell’Accademia Etrusca Paolo Bruschetti, il Direttore del MAEC Paolo Giulierini e il Direttore Generale della Banca Popolare Roberto Calzini) e i rappresentanti di Lattes-Montpellier, fra cui il Vicepresidente di Montpellier Metropole e Presidente delegato alla Cultura Bernard Travier e il Direttore del Museo di Lattes  Lionel Pernet, per la firma della Convenzione fra i tre organismi che daranno vita ad una nuova esperienza espositiva. La mostra Gli Etruschi Maestri di scrittura che nel titolo originale francese sarà Les Étrusques en toutes lettres, sarà l’occasione per rinnovare gli studi linguistici alla luce di tante nuove scoperte e acquisizioni che hanno portato importanti sviluppi nella conoscenza della lingua etrusca, a partire proprio dalla Tabula Cortonensis di Cortona.

 

“Si è trattato di un momento veramente emozionante, ha dichiarato il Sindaco di Cortona Francesca Basanieri. Un onore straordinario per la nostra città e soprattutto le proposte formulate dalla direzione del Louvre hanno dimostrato una grande lungimiranza ed una estremo rispetto della nostra storia e del ruolo che Cortona avrà in questo progetto. Nelle giornate in cui siamo stati ospiti a Parigi abbiamo affrontato i dettagli della mostra, che presenterà sia in Francia che in Italia gli stessi materiali, abbiamo parlato del catalogo  che sarà di ben due volumi, uno in italiano ed uno in francese, dei tanti eventi collaterali e delle iniziative di tipo didattico previste, insomma abbiamo costruito un evento di caratura internazionale. Per la nostra città, prosegue il Sindaco Basanieri, questo è un passaggio strategico sia sotto il profilo culturale che turistico e di sviluppo. Da ora parte un percorso di progettazione intenso che ci porterà fino alla primavera 2016. Ci sono possibilità inimmaginabili per il tessuto economico cortonese e di tutto il territorio. Non dimentichiamoci, poi che la mostra  sarà di un altissimo livello scientifico e spettacolare. Per la prima volta tutti i testi più importanti che raccontano la misteriosa lingua etrusca saranno riuniti in un’unica grande esposizione, primo fra tutti la notissima tela che avvolgeva una mummia, con un lunghissimo testo rituale in lingua etrusca attualmente conservato a Zagabria, o le altrettanto celebri lamine auree di Pirgi, con dedica ad una divinità in etrusco e in fenicio, provenienti da un santuario sulla costa del Tirreno. Per la mia Amministrazione la promozione dei beni culturali e la collaborazione con grandi realtà europee è una priorità; un elemento di sviluppo concreto in grado di generare crescita e valorizzare le nostre bellezze e le professionalità. Questa è uno dei pilastri del nostro possibile sviluppo ed è un settore nel quale credo fortemente. Per tutti noi è stata anche un’esperienza umana molto intensa ed il rapporto di stima ed amicizia che ci lega al Louvre è ormai forte e serio. Vorrei anche ringraziare la Sartoria Rivetti di Camucia azienda intelligente che ha realizzato dei bellissimi omaggi per gli amici francesi che sono stati molto apprezzati.  Unico rammarico è quello che questa missione, così importante ed alla quale non potevo mancare, mi ha impedito di essere presente a Cortona per salutare due nostri grandi concittadini che ci hanno lasciato proprio in questi giorni, Renato Mariotti e Mario Cherubini. Cortona è arrivata dove è oggi, ovvero tra le città leader in Europa per la cultura e la tolleranza anche grazie a persone come loro.”

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago