Categories Dai Comuni

Chiusi, dopo la Coppa Bologna il Sindaco pensa ad un rilancio del velodromo di Montallese

Il russo Ilya Gorodnichev (della Fausto Coppi Gazzera Videa) ha trionfato alla Coppa Bologna, nonostante una foratura e un testa a testa con Paolo Centra (Maltini lampadari Banca di Cambiano), che alla fine è rimasto distanziato di sedici secondi. A ruota, per la terza piazza, Davide Mucelli (Team Hopplà-Truck Italia-Mavo infissi-Valdarno Project). Ma al di là dell’avvincente gara  per dilettanti di elite under 23, che si è conclusa al velodromo di Montallese, ha sorpreso la partecipazione popolare.

“L’organizzazione è stata encomiabile – osserva il sindaco Stefano Scaramelli, che ha premiato i vincitori insieme al direttore di Banca Valdichiana Fulvio Benicchi – Dobbiamo ringraziare, dunque, il Team Bicidea di Montallese e un comitato locale che ha visto protagonista l’associazione Volto Amico, legata all’Arci. Tutti sono stati coinvolti, e alla fine la gara è diventata una festa paesana. Al lavoro, con la maglietta di Volto Amico c’era anche l’assessore Iuri Bettollini, come tanti altri concittadini di Montallese”. Centinaia, sugli spalti del velodromo, gli spettatori festanti. “La grande folla all’arrivo e la bella scenografia del velodromo – aggiunge Scaramelli – ci fa pensare che siano maturi i tempi per ospitare altre gare di livello. Un’opinione condivisa da Gianni Brocci, ideatore dell’Eroica, con il quale stiamo studiando l’arrivo di una tappa del Giorobio, la più importante competizione a tappe dei dilettanti o della Coppa delle nazioni”. Intanto, il fiore all’occhiello per gli amanti del ciclismo locale resta la Coppa Bologna, con un percorso di 140 km che si snoda per le colline della Valdichiana e della Valdorcia. La manifestazione vanta nel suo albo d’oro nomi come Bartali, Moser, Ballerini. Iniziata nel 1929 per volere di alcuni appassionati locali aiutati dal possidente Francesco Bologna, in breve diventò una classica nel calendario delle gare nazionali. La Coppa Bologna ha quindi proseguito la sua storia gloriosa, con qualche interruzione, fino ai nostri giorni. In parallelo c’è anche la vicenda del velodromo montallesano, recentemente rimesso a nuovo dal Comune, ma inaugurato nel 1954 da campioni del calibro di Bartali, Magni e Martini. Dietro alla Coppa Bologna, insomma, che una tradizione ciclista e una forte passione che meritano di essere valorizzate.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags chiusi

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago