Categories Dai Comuni

Anche Castiglion Fiorentino nelle ‘Città dell’Olio’

Anche Castiglion Fiorentino nell’associazione nazionale Città dell’Olio. Oltre 325 gli Enti pubblici italiani uniti nella salvaguardia dell’Olio Extravergine d’Oliva tra questi, appunto, la Città della Torre del Cassero che attraverso un atto del consiglio comunale sceglie unanimemente di aderire all’associazione.

Cresce infatti, di anno in anno, il numero delle Regioni italiane che aderiscono alla rete delle Città dell’Olio, potendo vantare una produzione di Olio Extravergine d’Oliva di qualità o di Olio d’Oliva Extravergine Dop ed Igp diventata ormai un vero e proprio motore economico per i territori a forte vocazione olivicola. Da poche settimane anche Castiglion Fiorentino, primo comune della provincia di Arezzo, entra a far parte dell’Associazione che da sempre sostiene e valorizza le produzioni e i territori che espongono il marchio “Città dell’Olio”.
Attraverso la rete “Città dell’Olio” il Comune di Castiglion Fiorentino investe nella cura e nella conservazione dei frantoi antichi e tipici, nella costruzione di percorsi ad hoc dedicati alla scoperta dell’oro giallo, con visite guidate al paesaggio ricco di oliveti secolari e degustazioni di Olio Extravergine nei ristoranti e nelle piazze. Proprio ieri il sindaco Agnelli, l’assessore Milighetti e il consigliere Bruno Buccelletti hanno visitato i frantoi presenti nel territorio di Castiglion Fiorentino per capire l’andamento della stagione olivicola. E un primo esempio dei percorsi alla scoperta delle nostre tipicità lo avremo nel prossimo fine settimana in occasione della manifestazione “Castiglioni In Tavola” evento enogastronomico che si terrà a Castiglion Fiorentino, In Valdichiana, che vede la partecipazione di oltre 20 ristoranti, 20 produttori agricoli di prodotti tipici locali, cantine e frantoi del territorio.
“Il nostro comune ha aderito anche al protocollo per la promozione della carne chianina e riteniamo che il percorso intrapreso possa presto consentirci di affermarci nel panorama nazionale come città dell’olio e della chianina” dichiarano dall’Amministrazione Comunale.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago