Categories Dai Comuni

Ampia offerta formativa per gli alunni di Città della Pieve

L’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci” di Città della Pieve non tradisce il significato dell’antica espressione latina con la quale accompagna la sua proposta educativa, ormai collaudata dall’esperienza e dalle professionalità dirigenziali e del personale su cui può contare: Labor omnia vincit improbus, “L’impegno costante vince ogni ostacolo”.

Sulla prima facciata dell’opuscolo di divulgazione del Piano dell’offerta formativa, l’immagine della Piazza Unità d’Italia è il simbolo di scelte che sanno intrecciare l’opportunità dell’autonomia scolastica con la città, il territorio e un mondo in rapida evoluzione che richiede preparazione e strumenti nuovi di conoscenza.

Fino al 20 febbraio sono aperte le iscrizioni alla scuola dell’infanzia e alla primaria e secondaria di 1° grado, per l’anno scolastico 2012/2013. L’Istituto Comprensivo di Città della Pieve si propone alle famiglie con un’ampia offerta formativa, che va ben oltre le indicazioni curricolari ministeriali. Basti pensare alla possibilità di approfondimento dello studio delle lingue moderne, con l’inglese in tutti gli ordini di scuola e il francese come seconda lingua straniera nella secondaria di primo grado e la possibilità di conseguire le certificazioni ufficiali di livello internazionale DELF (Diplôme d’Etudes de Langue Française ) e KET (Key English Test); non manca l’insegnamento dei rudimenti della lingua latina nella scuola secondaria di primo grado.

Per quanto riguarda le nuove tecnologie, esistono laboratori informatici in tutti gli ordini di scuola e i ragazzi delle Medie hanno a disposizione un’aula attrezzata dove una ventina di alunni possono accedere ciascuno ad un computer, per esercitarsi all’uso di due sistemi operativi diversi, come strumento per lo studio e l’approfondimento delle varie discipline scolastiche.

Ambiente e territorio, Salute, Creativa ed espressività, Attività sportiva, Legalità sono gli altri fronti educativi e di formazione sui quali l’Istituto Comprensivo è impegnato nella realizzazione di progetti, in collaborazione con le istituzioni e le associazioni del territorio,

che vanno dalla Regione all’Avis, dalla Protezione civile alla T.s.a., dall’Arma dei Carabinieri al C.o.n.i., dal Comune di Città della Pieve al Corpo Forestale dello Stato.

Per genitori e ragazzi che stanno per iscriversi alla prima classe della scuola secondaria di 1° grado è il momento della scelta tra il tempo normale, di 30 ore, e quello prolungato, di 36 ore, con due rientri settimanali. Una scelta da indicare nell’apposito modulo d’iscrizione, che varrà per l’intero anno scolastico. È previsto a breve un incontro tra la scuola e i genitori degli alunni che frequentano la V classe della primaria nelle scuole di Po’ Bandino (frequentata anche dai ragazzi di Ponticelli), Moiano e Città della Pieve.

È dunque un’opportunità quella offerta dalla scuola, che prevede, per i ragazzi che sceglieranno di prolungare l’orario scolastico per due giorni alla settimana, con uscita alle 16.30, la presenza di insegnanti di discipline diverse, generalmente di Lettere e di Matematica. Il laboratorio di Scienze è un utile strumento per l’applicazione e la verifica delle nozioni acquisite e la presenza di un laboratorio ben attrezzato di Informatica garantisce ai ragazzi un’offerta formativa in grado di affinarli nell’uso di uno strumento interdisciplinare da utilizzare nello studio delle tradizionali discipline scolastiche.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags trasimeno

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago