Categories Dai Comuni

A Cortona si attiva la raccolta dell’olio alimentare esausto

Sei Toscana e l’Amministrazione Comunale hanno attivato il nuovo servizio per intercettare questo particolare rifiuto che, se non smaltito correttamente, può creare danni ambientali molto significativi: basta infatti un litro d’olio alimentare esausto per rendere non potabile un milione di litri d’acqua, una quantità che potrebbe dissetare circa 140 persone per 10 anni.

 

I quattro nuovi punti di raccolta dell’olio esausto sono stati posizionati a Camucia, presso la Casina dell’acqua e in piazza Pertini, a fianco del supermercato Coop; a Montecchio, di fronte alla farmacia e presso il centro commerciale di Fratta. Le nuove postazioni vanno ad implementare il servizio di raccolta dell’olio già attivo presso i due centri di raccolta di Biricocco (a Camucia) e Terontola (in via Landrucci) e tramite la stazione ecologica itinerante (attiva a Mercatale, presso il mercato, il primo e terzo mercoledì del mese e a Cortona nel centro storico, presso il mercato, il secondo e quarto sabato del mese).

“Si tratta –  dichiara Andrea Bernardini, assessore all’ambiente del comune di Cortona –  di un ulteriore rafforzamento del servizio che vuole andare ad intercettare una  tipologia di rifiuti su cui avevamo avuto molte richieste; questo servizio lo abbiamo esteso a varie parti del territorio come Montecchio e Fratta oltre alle zone già  coperte attraverso le stazioni ecologiche fisse e itineranti. Nostro obiettivo è offrire più strumenti possibili ai cittadini per poter differenziare e rispettare sempre più l ‘ambiente.”.

L’olio raccolto dalla ditta Casini, l’azienda specializzata cui Sei Toscana ha affidato il servizio per i comuni della provincia aretina, verrà utilizzato per la produzione di energia pulita. I suoi potenziali impieghi infatti sono molteplici: può essere trasformato in biocarburante, utilizzato per la cogenerazione, con lo sfruttamento dell’energia termica prodotta dal sistema, oppure per la produzione di bioasfalto.

“Sei Toscana ha affidato la raccolta dell’olio alimentare esausto ad aziende specializzate – dice Roberto Paolini, presidente di Sei Toscana – per garantire ai cittadini un servizio efficiente e con l’obiettivo di trasformare in risorsa qualcosa che, ancora oggi, viene considerato prevalentemente un rifiuto. L’attivazione di questi nuovi punti di raccolta faciliterà la raccolta dell’olio alimentare esausto e permetterà ai cittadini di avere a disposizione un servizio migliore. Da sempre il gestore guarda con grande interesse e favore ad ogni iniziativa come questa e il nostro obiettivo è quello di lavorare a fianco dell’Autorità di ambito e delle amministrazioni comunali per sviluppare ulteriori progetti in questa direzione.

E’ da sottolineare che il costo del servizio non ha alcuna ripercussione sulla tariffa perché si remunera direttamente con la produzione di energia proveniente dall’olio raccolto”. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero verde di Sei Toscana, 800127484 o consultare il sito internet www.seitoscana.it.

COME USUFRUIRE DEL SERVIZIO

L’olio alimentare esausto (quello utilizzato in casa per la preparazione del cibo) deve essere raccolto, freddo, all’interno di bottiglie di plastica ben chiuse e poi conferito all’interno degli appositi contenitori di raccolta posizionati a Camucia, Fratta e Montecchio. A Cortona l’olio alimentare esausto può essere conferito (con le stesse modalità) anche presso i centri di raccolta di Biricocco e Terontola, oppure alla stazione ecologica itinerante attiva a Mercatale, presso il mercato, il primo e terzo mercoledì del mese e a Cortona nel centro storico, presso il mercato, il secondo e quarto sabato del mese.

Redazione

Al servizio di voi lettori, al servizio della Valdichiana, del suo territorio, delle sue energie. Non esitate a contattarci, segnalando notizie, eventi e quant'altro.

Share
Published by
Redazione
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago