Categories Comunicati

A Lucignano la mostra scambio Il mito e la Passione

Al via sabato 14 e domenica 15 maggio “Il mito e la passione”, Mostra Scambio per specialisti, restauratori, collezionisti e possessori di veicoli d‘epoca e di interesse storico e collezionistico. Un appuntamento imperdibile per tutti gli “enthusiast” di un settore in continua espansione e che vede protagoniste tutte le tipologie di veicoli: dalle automobili alle motociclette, dagli scooter alle biciclette alle macchine agricole. Il tutto nella splendida cornice del centro storico medievale di Lucignano, il “borgo a forma di circuito”, a pochi chilometri dalle città d’arte di Arezzo e Siena. Un’importante novità è rappresentata dal fatto che gli spazi espositivi sono completamente gratuiti per tutti gli espositori: ricambisti, collezionisti, privati, Club, etc.

Il progetto nasce da un team di appassionati ed esperti – compreso specialisti e restauratori – con l’intento di considerare il veicolo come parte integrante del “patrimonio storico” del nostro Paese, vero e proprio “bene culturale” da proteggere e salvaguardare, oltre che elemento imprescindibile della storia della tecnica. Il visitatore potrà lasciarsi sedurre dal fascino di questi oggetti del desiderio ammirando i veicoli esposti o magari curiosando tra gli stand alla ricerca di un pezzo di ricambio ormai introvabile, di un libretto uso e manutenzione, di automobilia varia e di tanto altro. E non solo. “Il mito e la passione” rappresenta anche un modo per dibattere alcune importanti questioni. A questo proposito è stato organizzato un convegno dal titolo “Veicoli d’epoca e veicoli di interesse storico e collezionistico. Tra passione e investimento” che vedrà la partecipazione di collezionisti e professionisti del settore, oltre alla presenza del sociologo Domenico Aversa e dell’antropologo Normando Lombezzi. L’incontro si propone di analizzare il fenomeno alla luce di un trend in continua espansione che vede aumentare di anno in anno il suo volume d’affari. A far da cornice alla Mostra Scambio – allocata all’interno del Campo Sportivo – ci saranno, poi, quattro eventi collaterali: “1946-2011. VespaSessantacinque!”, un percorso espositivo curato in collaborazione con la Fondazione Piaggio e dedicato ai 65 anni della nascita dello scooter più famoso del mondo; “Cento anni sempre in sella – MotiAmoci”, corso di avviamento alla guida motociclistica per bambini dai 6 ai 10 anni, in occasione dei 100 anni dell’FMI (in collaborazione con l’AMA-Associazione Motociclistica Aretina); “Ri/CiCLARE. L’Arte fatta a pezzi”, mostra d’arte sul recupero di parti meccaniche, automobilistiche, motociclistiche, ciclistiche (in collaborazione con “FattodiScarto”).     Infine, grazie all’iniziativa “La Locanda dei Piloti” e nel segno di una attenta ospitalità, sono state coinvolte anche le strutture ricettive locali, sia di tipo ristorativo che di tipo alberghiero/extra-alberghiero. Il visitatore, infatti, potrà usufruire di uno sconto del 10% presso uno dei rinomati ristoranti lucignanesi aderenti all’iniziativa e sempre del 10% se decidesse di pernottare presso un albergo o un agriturismo convenzionato con l’evento. Per l’occasione i ristoratori aderenti al progetto “La Locanda dei Piloti” prepareranno una serie di menù speciali dedicati alla manifestazione: quest’anno il menù sarà dedicato alla “Mille Miglia”, la “corsa più bella del mondo”. Un’occasione unica, dunque, per poter coniugare la passione per i veicoli storici con un turismo di charme nello splendido scenario del paesaggio toscano, sulle dolci colline della Val di Chiana… La manifestazione – organizzata dalla Pro Loco Lucignano – vede il patrocinio del Comune di Lucignano e la partecipazione di una serie di importanti sponsor tecnici.
Info e prenotazioni stand espositivi gratuiti: +39 339 7704153 – +39 349 8496766

 

www.ilmitoelapassione.it

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago