Rubriche Giornalistiche
Le nostre Rubriche
I capelli corti alla Anna Wintour, piume di struzzo come se piovesse, vestiti diritti e con la vita bassa perfetti per le senzatette come me e non parliamo delle scarpe, le Mary Jane. Ho sempre voluto vivere nei ruggenti anni ’20 che di ruggente avevano proprio la frenesia della scoperta di un mondo nuovo, sempre […] Leggi tutto
Basta dare un’occhiata al calendario per capire che questa sarà l’ultima puntata dell’angolo del bibliotecario 2019. Ho pensato perciò di chiudere in bellezza, recensendo un breve romanzo (quasi) allegro, una commedia dolceamara condita con un pizzico di salace ironia tutta toscana che, se vorrete, potrete regalarvi per Natale. Sto parlando di “Tropico di Gallina” di […] Leggi tutto
TUTT’ITALIA HA UN’ORIGINE SUBBAQQUEA…!!! RIEDUCATIONAL CHANNNEL!!!!!! “LO SAPEVAAATEEE…??? SUBBAQQUEE ..queste rocce hanno avuto origini SUB-BAQ-QUE-E!!! Sono nate negli abissi dell’Oceano Tetide 200 milioni di anni fa!!!…” direbbe, strabuzzando gli occhi fuori dalle orbite Vulvia, la sgrammaticata conduttrice dagli schermi della fantomatica emittente televisiva “Rieducational Channel”. Poi calcando esageratamente gli accenti pe... Leggi tutto
Capita di leggere spesso articoli e notizie che riguardano l’ autostrada del sole e fra le varie notizie sull’utilità di infrastrutture stradali come la A1 e l’incidenza sullo sviluppo dei territori, viene citata la famosa “ curva Fanfani “, di frequente raccontata come una leggenda. In realtà il tracciato inizialmente progettato sarebbe dovuto passare da […] Leggi tutto
nella foto: albero trash made by Mamma Passato questo ponte, commemorativo per alcuni, commerciale e vacanziero per altri, il Natale con annessi e connessi è dietro l’angolo. A breve, sulla Piazza Instagram&co, spunteranno, come i funghi in autunno, alberi di Natale in netto anticipo sui tempi, felpe con renne e orsetti polari in tweed, Babbi […] Leggi tutto
Ad Hammamet per l’ultimo sole estivo, ho accompagnato un amico, dal passato socialista, a visitare la tomba di Craxi, ch’ebbi modo di visitare fresca di sepoltura nel 2000, curata da un custode gentile e loquace. Nella spianata dedicata ai defunti tra le mura della Medina e il Mediterraneo. Posto affascinante, dove i morti musulmani, in […] Leggi tutto
Come sanno bene i miei quattro fedeli lettori, mi capita spesso in questa rubrica di parlare di esordi letterari e devo dire che questo fatto mi rende particolarmente orgoglioso. È il caso di questo libro della giovane autrice svizzera Michelle Steinbeck, pubblicato in Italia da Tunuè, editore originariamente specializzato in graphic-novel che da qualche anno […] Leggi tutto
Ebbene, voglio dirvi subito che stiamo per parlare di un libro diverso dal solito. Attenzione, non ho detto più bello del solito. Può piacere o non piacere, ma diverso lo è di sicuro. È un libro nuovo e vecchio allo stesso tempo, con radici letterarie profonde, ma anche con una folta chioma di foglie verdi […] Leggi tutto
Alle 18 di sabato 21 settembre, la Chiesa di San Domenico a Cortona accoglierà l’ultimo evento della XIX Rassegna Musicale e Organistica organizzata dall’Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici della Città di Cortona: un concerto dell’illustre musicologo e musicista Armando Carideo all’Organo di Luca di Bernardino. L’iniziativa sarà dedicata alla memoria […] Leggi tutto
La sensazione di essere sempre in via di aggiornamento è comune a molti, come accade per i software anche noi umani viviamo in beta permanente che, nonostante il nome, non ha niente a che fare con il betacarotene, fonte di vitamina A. Cito wikipedia. Con il termine perpetual beta si indicano quei progetti software che […] Leggi tutto