Categories Psico-Pensieri

Psicologia e Società

Nella quotidianità ci troviamo ad esprimere e a recepire un malessere diffuso, che attribuiamo a fattori esterni sociali quali la crisi economica e la disuguaglianza sociale: “ma qual è il disagio profondo con cui ci confrontiamo ogni giorno nella nostra epoca?”

La mia formazione di psicologa esperta nella lettura delle dinamiche dei sistemi umani mi porta a fare ipotesi rispetto al disagio diffuso che permea ogni aspetto del nostro vivere quotidiano attuale e il primo quesito che mi viene da porre è: “Quali sono le passioni che muovono la crescita delle persone oggi?”

 Questo è un punto focale da cui partire, poiché negli ultimi 20 anni si è passati dal mito idealizzato dell’onnipotenza dell’uomo unico artefice del proprio destino, nel bene e nel male, ad una percezione di impotenza, sfiducia nelle proprie possibilità e profonda delusione di fronte alla constatazione dei limiti umani.

Già Freud ne “Il disagio della civiltà” affermava che l’uomo, in mancanza della felicità si accontenta dell’evitamento dell’infelicità: oggi assistiamo proprio a questo fenomeno, e come si può immaginare, quando si pensa in negativo, gli insuccessi sono assicurati.

Il futuro in quest’ottica è il soggetto di affermazioni minacciose, di porte chiuse, di vittimismo autoindotto.

Gli adulti consegnano all’età evolutiva questa immagine sfiduciata e dura dell’avvenire, provocando il blocco della naturale tendenza alla motivazione autoaffermativa della crescita: il pensiero, gli ideali, la voglia di cambiamento appaiono spinte pericolose e inutili dispendi di energia, poiché il sentimento comune nella società di oggi è la difesa da minacce diffuse, che non si ha il coraggio di affrontare apertamente, ma sono oggetto di rimozione generalizzata, come se tutto ciò “non fosse affar nostro” e la “colpa” (termine patologico e semplicistico, ma molto diffuso) fosse sempre esternalizzata.

Questa è l’atmosfera che apprendono bambini e adolescenti, i quali diventano “impermeabili” ai legami e alle relazioni e disgregati nella loro singola individualità.

La società di oggi non preserva la capacità di desiderare come motore della crescita, ma la sostituisce con la richiesta di soddisfazione di voglie, che non sono altro che desideri impoveriti, formattati e normalizzati, che non spingono al cambiamento.

“Qual è la possibilità di attuare un cambiamento reale in questa atmosfera pervasa da sfiducia e impotenza?”

A mio parere gli individui hanno bisogno di tornare in contatto con la dimensione della fragilità insita nella condizione umana, che non è né forza né debolezza, ma consapevolezza della complessità, al fine di recuperare un rapporto di interdipendenza e di legame con gli altri, una condivisione che riattivi la capacità di poter pensare in termini di costruzione e passione sociale del cambiamento desiderato, a partire da obiettivi piccoli, ma concreti, senza sfociare nell’utopia demotivante.

Voglio chiudere questo articolo con una citazione di Watzlawick, Weakland e Fisch estrapolata dal libro “Change” che calza alla perfezione ciò che era mio obiettivo comunicare:

“Se è un individuo a non riuscire a raggiungere la meta che si è prefisso, le ripercussioni sociali sono pressoché nulle; se invece a fallire sono i programmi governativi di vasta portata, gli sprechi e le frustrazioni possono essere enormi. A nostro parere è soprattutto in questa zona che si può effettuare un cambiamento efficace, centrando l’attenzione su mete modeste ma concrete, procedendo lentamente e gradualmente, anziché promuovere iniziative con finalità grandiose e vaghe, certamente desiderabili, ma altrettanto certamente inattuabili”.

Elena Colzi

Psicologa Clinica e Psicoterapeuta in formazione, mi occupo privatamente di Consulenza Psicologica Sistemico-Relazionale rivolta a famiglie, coppie e individui presso il centro FISIOFOR di Camucia. Attualmente collaboro anche con i servizi pubblici territoriali di Salute Mentale in qualità di Psicologa volontaria. Appassionata e perfezionista, difendo tenacemente il sogno di fare l'ingrato lavoro dello psicologo oggi nella mia amata Val di Chiana. cellulare: 3384157461 e-mail: elenacolzi@hotmail.it

Share
Published by
Elena Colzi

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago