Categories Blogs

Porta a Porta a Cortona, qualche piccola segnalazione

Come avevo promesso nelle settimane scorse vi riporto, con intento esclusivamente costruttivo e avulso da ogni volontà di polemica, alcune piccole problematiche che ho riscontrato nel nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta a Cortona che, come sicuramente saprete, è stato potenziato e allargato da poco meno di un mese. Le osservazioni qui sotto provengono sia da verifiche che ho svolto a titolo personale, sia da segnalazioni che mi sono giunte da cittadini e utenti, di persona o alla mail della redazione

 

Procediamo con ordine:

1) I sacchi del Cartone risultano eccessivamente piccoli (un lettore li reputa insufficienti per le esigenze di famiglie di almeno 4 persone) e poco sicuri in caso di pioggia visto che, in alcuni casi, vengono esposti alle ore 7 e ritirati intorno alle 12

2) I sacchi per la raccolta dell’organico sono privi di lacci per la chiusura e risultano così facile preda per animali, nonchè più difficili da raccogliere anche per gli operatori

3) I contenitori delle pile e del vetro riportano scritte solo in lingua Italiana. Tutto ciò, in un paese a spiccata vocazione turistica come Cortona, non agevola il corretto conferimento da parte degli stranieri che, spesso senza volerlo, vi inseriscono a sproposito carta, cartone o plastica

4) Troppo spesso, come da me accertato una domenica pomeriggio (giorno festivo, con forte presenza turistica), accanto ai contenitori per la raccolta del vetro vengono abbandonate altre tipologie di rifiuti. Ad esempio ho visto in Via Vagnotti, Via Mazzuoli e Via Ghini scatole di cartone e bottiglie lasciate fuori, in Via del Crocifisso e all’incrocio tra Via Maffei e Via Santa Margherità di tutto (cartone, sacchetti contenente l’indifferenziato ecc.)

5) Alcuni esercenti (specie baristi) lamentano che la raccolta della plastica due volte alla settimana è insufficiente, mentre altri fanno notare che il numero dei contenitori del vetro posti in piazza Signorelli, in questo periodo, è insufficiente per l’elevato numero degli esercizi che vi devono conferire.

6) Alcuni ristoratori mi hanno fatto notare che la raccolta del materiale organico una volta al giorno è insufficiente

 

Nonostante queste piccole difficoltà mi è parso comunque evidente (come ha scritto anche l’Amministrazione in un suo comunicato stampa) che l’impatto sulla popolazione è stato generalmente positivo, con impegno e partecipazione da parte di tutti

Nello stesso comunicato stampa ho anche appreso, con soddisfazione, che già si prevedono migliorie e ulteriori potenziamenti del servizio che di sicuro contribuiranno a risolvere anche i 6 punti “imperfetti” che ho segnalato sopra

Da parte mia vi rinnovo la mia disponibilità, per agevolare una scelta che credo saggia e meritevole di appoggio, a fare da tramite per conto dei nostri lettori, a cui rinnovo l’invito a scrivermi per segnalazioni, opinioni e consigli alla mail redazione@valdichianaoggi.it

Chiudo con un consiglio: i cittadini, come gli esercenti, hanno bisogno di essere seguiti maggiormente da personale dell’amministrazione comunale per ricevere precisazioni, consigli e segnalazioni. Magari un Vigile Urbano potrebbe occuparsi ogni tanto di fare un giretto d’ascolto, sarebbe sicuramente molto utile

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

  • Non voglio dare un giudizio lapidario a prescindere, ma a me pare che sulla questione dei rifiuti si continua ad essere troppo indietro. Sul centro storico mi chiedo come sia accettabile che una città turistica preveda un sistema di recupero del rifiuto che è oggettivamente critico, con i sacchetti che rimangono per le strade fino a tarda mattinata. Non ci vivo, ma a sentire chi ci vive (e a leggere l'articolo di Valter Lupetti), anche sulle cose più elementari siamo molto indietro. Nel resto del territorio comunale mi stupisco di come possa passare indenne la propaganda del PD sulla riorganizzazione delle stazioni di raccolta. Se sulla carta ci sono delle carenze che con un'opposizione critica, ma costruttiva si potrebbero risolvere, in altri ambiti siamo tornati addirittura indietro. Mi riferisco ai cassonetti della differenziazione dell'organico che sono di fatto scomparsi in molte zone. E' noto che l'organico è la frazione più pericolosa per l'ambiente e peraltro più pesante (e quindi costosa). Non capisco il senso di questa operazione così come non capisco il motivo dell'aumento di cassonetti in zone dove si è annunciato l'introduzione imminente del porta a porta (quindi Camucia e Terontola). Vediamo alla stesura del bilancio, ma per quanto riguarda l'opinione di Rifondazione Comunista siamo immersi in una grossolana propaganda che noi tutti facciamo bene a riportare ai problemi reali di questo problema estremamente serio.
    Saluti

  • Rispondo volentieri alle sollecitazioni di Mazzeo perché l'impegno e i risultati del lavoro fatto sono stati riconosciuti da parte di molti cittadini e quindi mi permetto di specificare alcune questioni: innanzitutto per Cortona centro storico si può affermare che vi è stato introdotto un NUOVO porta a porta e non solo una semplice rivisitazione di orari visto che fino ad ora in pochissimi lo facevano e in particolare le attività commerciali adesso stanno davvero rispondendo bene differenziando molto tutte le tipologie - nel resto del territorio sono stati raddoppiati sia gli svuotamenti della carta passando da 2 volte al mese a 1 volta a settimana ed è stato raddoppiato il numero di cassonetti; questi stessi cassonetti posizionati anche e soprattutto a Camucia e Terontola, al momento che verrà attivato il porta a porta, verranno spostati nelle altre frazioni, a meno che lei non ritenga che non ve ne sia bisogno nel resto del territorio.
    Per il multimateriale abbiamo anche in questo caso raddoppiato gli svuotamenti passando a 1 volta a settimana, mentre per l'organico o lei non ha riconosciuto che i cassonetti grandi con il coperchio Marrone sono per l'organico o afferma il falso: infatti anche in questo caso non solo abbiamo aumentato i cassonetti per l'organico, non solo aumentato la volumetria, ma anche raddoppiato gli svuotamenti passando a 2 volte a settimana.
    Entro il 2015 avvieremo il porta a porta a Terontola, stiamo ritirando a oltre 100 aziende il cartone a domicilio: insomma se in questo anno di Amministrazione secondo lei si è fatto poco me ne farò una ragione. Saluti

  • Gentilissimo assessore, leggo che sulla questione di Cortona non si addentra nelle problematiche che esistono. Modestamente credo che il primo passo da fare per combattere un problema sia riconoscere serenamente la sua esistenza. Ci si limita a sbandierare un qualcosa di "nuovo". Su cassonetti ovviamente ritengo necessario la copertura del territorio. Chi più di me, che vivo in una frazione senza nessun cassonetto della differenziata negherebbe questa necessità? Ce la nega la sua amministrazione, non certo il segretario di Rifondazione Comunista. Su Camucia, come da più parti ho potuto constatare personalmente (ma in tanti credo lo avranno visto) i contenitori della differenziata che ci sono contengono cose inimmaginabili che, ovviamente, rendono di differenziato solo il colore dei cassonetti. La invito a fare un giro di perlustrazione, magari possiamo pure farlo assieme, mi rendo disponibile, nel caso si pensi che anche qui stia dichiarando il falso. Sul porta a porta per tutta la SR71 (così ha dichiarato lei e la sua giunta e non solo a Terontola) aspetto ovviamente qualcosa di concreto, già alla luce del bilancio di previsione 2015, senza pregiudizi nei confronti suoi o della sua parte politica in questo ambito, pur restando nel complesso assolutamente inadeguata alla gestione della grave situazione sociale (causata da voi, dal vostro partito che è carnefice e non certo salvatore) che sta distruggendo la nostra comunità.

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags cortona

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago