Non credo alle coincidenze, rompo gli specchi appositamente e passo sotto alle scale. Se il gatto nero attraversa faccio a corsa per passare per primo. Il fato, quello degli déi, è un’altra storia rispetto alla superstizione. Il fato degli déi è quello che fa incontrare un dio con una musa, per esempio. Eppure. Caffè fumante e ipod in modalità random.

La prima canzone del giorno è fondamentale. Stamani era It’s too late By Carol King. Mi sono chiesto “per cosa?”. Forse per essere vegani? E’ da un po’ che sono come perseguitato da questa etnia, quella dei vegani. Sabato stavo passeggiando sereno nel freddo di Perugia e mi avvicina una tipa di una associazione. Pensando fosse la solita “firma contro la droga” la risposta era già pronta “sono già contro la droga e infatti non mi drogo nè spaccio”. No, era un’associazione di vegani, con foto di agnellini macellati pronti a essere messi sul girarrosto. “Lei lo sa che ogni anno vengono massacrati xxx agnelli per uso alimentare?” La risposta è stata spontanea come ultimamente lo sono sempre di più. “Per me al sangue, grazie”.
Oggi trovo promosso da mediaset il menu natalizio dei vegani. Vediamo Menu Vegano VS Menu Chianino e lascio a voi i commenti del caso, altrimenti qualcuno dirà che sono solo un razzista.

* Antipasto: Crostini con purea di finocchi VS Crostino “nero” di milza e fegatini
* Primo primo: Potage Crécy VS Tortellini di carne in brodo di cappone
* Secondo primo: Grano saraceno al cavolo rosso VS Pici al sugo di “nana” (anatra per i non chianini)
* Primo Secondo: Tofu croccante al rosmarino VS Tacchino ripieno
* Secondo secondo: Fagottini di verza e lenticchie VS Maialino da latte arrosto
* Dolce: Datteri con sesamo VS Pandoro/panettone/ricciarelli/pan-forte-pepato (a base di strutto)

I vegani bevono vino? Forse su Cambiamenu.it c’è scritto anche con cosa abbinare queste leccornie vegane. Io il mio menu di Natale l’ho già scelto e sono sicuro che la sera con un Extravecchio e un Calvados davanti al camino sarò fresco come una rosa e magari mi guardo anche Babe il Maialino col mio cuginetto. Colonna sonora: E’ non è By Niccolò Fabi

Alessandro Maurilli

Giornalista, chianino igp (come la razza) e soprattutto amante e anche abbastanza esperto (dicono gli altri) delle cose buone da mangiare e da bere, argomento che ama sperimentare anche nella cucina di casa sua. Su Valdichiana Oggi pubblica i suoi pensieri bislacchi nel blog Piove col Sole e nel periodo di sagre recensioni e pesantissimi giudizi sugli eventi mangerecci della vallata (da maggio a settembre infatti il suo peso è a rischio lievitazione). Il suo motto e anche stile di vita si rifà al famoso detto dei Lumacons di Foiano: “Fiorin fiorino, fiorin fiorello, se mi disturbi t’aiusso il bove”.

Share
Published by
Alessandro Maurilli

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago