Ieri sera ho mangiato in mezzo a un campo. Intorno c’erano mietiture in corso. Mi è rivenuto in mente quando in questo periodo a 4 anni mangiavo tra girasoli insieme ai miei idoli di allora: i trattoristi che lavoravano nei campi di mio nonno.
Visto che il post sta prendendo una piega melodrammatica cambio canzone e viro su un altro obiettivo. Cinque motivi per evitare la camporella in campi di girasole (o grano).
- Pesticidi. Anche se oggi l’agricoltura è integrata, li trovi sempre e sulla pelle fanno effetto eritema solare
- Selvaggina. Specie se sei un vegano, non puoi disturbare i fagiani che nidificano qui dentro
- Voyeurismo. Così come esiste il maniaco del cespuglio al parco, c’è anche quello che si apposta dietro a un girasole
- Ricordi. Si rischia di non voler più mangiare il fritto con l’olio di girasole ripensando a queste camporelle con la ex
- Contadino. Se ti trova a profanare il suo raccolto ti punta il forcone contro
Una delle coppie più famose per la camporella sui campi di grano è quella Pupo e compagna, la racconta bene in Su di noi. Colonna sonora: Seminatori di grano By Gianmaria Testa