Categories Piove col Sole

Auguri per la cena

Sto affrontando la settimana delle cene di Natale. La scelta quest’anno è andata sul “sì” a tutti. Il risultato è che da ormai una settimana e fino al 23 dicembre ho praticamente una cena ogni sera in luoghi diversi, con gente diversa. Ho anche un trucco per non arrivare al pranzo del 25 dicembre già saturo: devo giocare e la scusa è “no, grazie, purtroppo non posso mangiare questo genere di portata”.

Non so come sarò dopo l’Epifania, di sicuro so che guardando le tavolate delle altre cene sono comunque felice di fare il lavoro che faccio. Cinque cene degli auguri a cui non vorrei mai, mai, rimai, prendere parte.

 

  • La palestra. La gabbia delle scimmie al Bioparco di Roma rende l’idea: specie variegate che si urlano da una parte all’altra del tavolo sperando in meno cellulite e più bicipiti
  • I bancari. Sembra che abbiano allestito una sede distaccata degli sportelli. La commistione uomo-donna si sente eccome. Volano battute sul pecoreccio andante
  • Gli orafi aretini. Mi prendo una licenza territoriale: sono loro, quelli che riusciranno a ordinare caviale e champagne da Gigi er Troione pagando in lingotti
  • Le poste. Si sono invitati per telegramma e la serata finirà con una sterile discussione sulla posta prioritaria
  • Gli incaricati. Sono quelli che dopo aver premiato il “the best of the year” riusciranno a vendersi qualcosa tra loro per i regali di natale in famiglia

 

Ho fatto un sogno: la cena degli auguri delle mie groupies. Tutte insieme a parlare di me, io tra loro, ma vestito da fantasma. Eccessi di egocentrismo per Natale. Auguri. Colonna sonora: My little corner of the world By Yo la tengo

Alessandro Maurilli

Giornalista, chianino igp (come la razza) e soprattutto amante e anche abbastanza esperto (dicono gli altri) delle cose buone da mangiare e da bere, argomento che ama sperimentare anche nella cucina di casa sua. Su Valdichiana Oggi pubblica i suoi pensieri bislacchi nel blog Piove col Sole e nel periodo di sagre recensioni e pesantissimi giudizi sugli eventi mangerecci della vallata (da maggio a settembre infatti il suo peso è a rischio lievitazione). Il suo motto e anche stile di vita si rifà al famoso detto dei Lumacons di Foiano: “Fiorin fiorino, fiorin fiorello, se mi disturbi t’aiusso il bove”.

Share
Published by
Alessandro Maurilli

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago