Categories Blogs

NonSoloMusica: A Cortona la riconferma del talento di Francesco Attesti

Si riconferma anche quest’anno, a Cortona, il successo della performance del pianista Francesco Attesti a cura dell’Associazione Amici della Musica. Un pubblico numeroso ed entusiasta ha stoicamente resistito all’inusuale afa estiva per apprezzare, nella serata del 13 agosto, il concerto “viaggio intorno a Chopin”, tenutosi nella suggestiva cornice gotica della chiesa di San Domenico.

Luogo in grado di rievocare, con il magnifico sfondo dell’altare centrale e del trittico del Gerini, un’atmosfera di fervore artistico senza tempo. Appuntamento ormai entrato nella consuetudine, quello del Maestro Attesti con i suoi concittadini che anche quest’anno, dopo gli impegni concertistici in Europa e negli Usa, hanno occasione di apprezzarne il talento. Nel programma della serata, oltre ad un Valzer ed una Mazurka di Chopin, hanno trovato ampio spazio altre composizioni di epoca romantica, come i quattro Improvvisi di Schubert, ed Orage di Liszt. Presenti anche due brani di compositori contemporanei , un pezzo dell’americano John Carollo e uno di Fabio Mengozzi e per finire tre bis con Piazzolla, Bach e Scarlatti.

Il   pubblico si è spontaneamente lasciato trasportare dall’avvolgente atmosfera, arricchita dalla complessità psicologica ed introspettiva dei brani di Chopin,come sempre, interpretata in modo eccellente dal M, per poi passare alla struggente malinconia della musica di Schubert, fino alla sensibilità problematica e complessa di Liszt, in cui la poesia romantica si trasforma in inquietudine psicologica. L’impeto e l’ energia del pezzo di Liszt , perfettamente reso, ha avuto un forte impatto sui presenti, che ne hanno palesato apprezzamento con numerosi applausi. Leggermente meno entusiasta l’accoglienza riservata ai due pezzi contemporanei, sicuramente però non di facile ascolto, soprattutto per orecchi profani. Un’ esibizione che comunque ha ancora una volta decretato il successo del talento musicale del Maestro Attesti, in grado di coinvolgere ed unire esperti e non, riuscendo a ricreare un’insolita atmosfera di partecipazione collettiva all’arte ed a brani tra i più amati della musica classica mondiale. L’estrema maestria e sensibilità con cui riesce ad interpretare pezzi assai differenti tra loro, per epoca storica e influsso culturale, stile e personalità del compositore, fa si che ogni volta sia reso comprensibile il messaggio dell’autore, cosa non sempre facile. In chiusura,ha deliziato il pubblico con il sensualissimo tango di Piazzolla seguito dal misticismo della Toccata e fuga di Bach , che si è adattato perfettamente allo splendido luogo.

Claudia Faltoni

Laureata in giurisprudenza, ha vissuto a Dubai. A Genova si è dedicata allo studio della storia della musica e alla recitazione. Il suo blog "NonsoloMusica" nasce con un nobile intento: tenere in vita la figura del 'critico' che assiste e gli eventi e li racconta offrendo il suo punto di vista ai lettori, una figura ormai scomparsa nella stampa web troppo spesso fondata sul copia-incolla. Oltre a questo troverete approfondimenti e curiosità in tema musicale

Share
Published by
Claudia Faltoni

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago