Sono stati appena comunicati i primi nomi della nuova edizione del Cortona Mix Festival, che si svolgerà dal 25 luglio al 2 agosto 2015: il soul-funky jazz di Mario Biondi, l’atteso arrivo dello scrittore francese Daniel Pennac (che fu costretto ad annullare la propria presenza all’edizione 2014 per problemi di salute) e il teatro grottesco e di impegno di Ascanio Celestini. Non mancherà una ricca offerta di musica colta, con l’accompagnamento dell’Orchestra Regionale Toscana.
La manifestazione, giunta alla quarta edizione, è come di consueto promossa dal Comune di Cortona, dal Gruppo Feltrinelli e dalla Regione Toscana, in collaborazione con l’ORT, l’Accademia degli Arditi e le Officine della Cultura.
Il programma, per quanto è stato annunciato questa mattina (mancano ancora molte caselle, tra cui gli altri incontri con gli scrittori e la serata finale), avrà questo ordine:
- Sabato 25 Luglio La Cenerentola di Gioacchino Rossini, con l’ORT diretta da Carlomoreno Volpini, regia di Manu Lalli e la tradizionale partecipazione del Coro dei Bambini e dei Cittadini di Cortona, in collaborazione con Venti Lucenti e con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
- Domenica 26 Luglio Daniel Pennac racconta il dietro le quinte della sua vita e della sua straordinaria carriera presentando L’amico scrittore (Feltrinelli), fra aneddoti, favole, gialli e viaggi letterari.
- Lunedì 27 Luglio Mario Biondi Live 2015, con Alessandro Lugli (batteria), Federico Malaman (basso), Massimo Greco (tastiere), David Florio (chitarre), Marco Scipione (sax), Fabio Buonarota (tromba) e Miriam Lunari (cori, danze, coreografie).
- Mercoledì 29 Luglio Giovanni Sollima (violoncellista) con l’ORT, che interpreta il suo Hell I da Songs from the Divine Comedy (versione per violoncello e orchestra da camera, 2011), il Concerto n.1 in do maggiore per violoncello e orchestra Hob.VIIb:1 di Franz Joseph Haydn e infine le sue Folktales, per violoncello e orchestra (2009).
- Venerdì 31 Luglio Ascanio Celestini in Storie e controstorie. Fiabe per adulti che volevano essere bambini cattivi (Teatro Signorelli).
- Sabato 1 Agosto L’Orchestra Regionale con Frédéric Chaslin (direttore), Pumeza Matshikiza (soprano) e Salvatore Cordella (tenore) esegue l’Ouverture dell’opera lirica di Gioacchino Rossini L’Italiana in Algeri, brani da Tosca, Gianni Schicchi, Manon Lescaut e La Bohème di Giacomo Puccini e la Sinfonia n.6 in fa maggiore op.68 “Pastorale” di Ludwig van Beethoven.
Gli eventi (tranne gli spettacoli e i concerti) sono gratuiti. I biglietti degli spettacoli e dei concerti si acquisteranno in prevendita dalla prossima settimana presso la biglietteria del Festival: Terretrusche Ticketing, via Nazionale 42 – Cortona (Arezzo), tel. 0575 630084 mixfestival@terretrusche.com o agli indirizzi ticketing.terretrusche.com,
www.boxol.it,
ticketone.it.
Come di consueto, noi di
ValdichianaOggi seguiremo il Festival integralmente, attraverso il quotidiano appuntamento con
IRONS BROTHERS GO MIX!, che avrà una versione “live”, in diretta su
Radio Incontri InBlu (
Radio Incontri goes to Mix). A presto per altre news!
Irons BrothersL'uno cordiale e sognatore, l'altro cinico e bicchiermezzovuotista (o forse solo sognatore in via di dismissione), Daniele e Alessandro Ferri si affacciano al mondo quando sulla scena pubblica ci sono Silvio Berlusconi, Michele Santoro e Beppe Grillo. Raggiunto il traguardo del quarto di secolo, se li trovano ancora tra i piedi, e anestetizzano il dolore che ne consegue dedicandosi in tutto e per tutto alla buona musica.