Il giorno che capimmo il senso del Mix Festival

Vedi le foto di Andrea Migliorati

Proprio ieri sera, si diceva con amici che noi Irons ricorderemo per anni quel momento folle in cui ci siamo trovati a chiacchierare davanti alle scale del Comune con due o tre ragazzini delle scuole medie, un sociologo di fama internazionale e tre ragazze romagnole, la meno appariscente delle quali con un cappello da Babbo Natale in testa. Un momento folle, situazionista, inimmaginabile altrimenti. Come il nostro programma alla Radio. Il Mix libera onde positive, a ben vedere.

 

La sesta giornata del Festival era dedicata al folk, e si è aperta con l’intervista a Peppe Voltarelli, già leader del Parto delle Nuvole Pesanti e di recente autore di un libro (Il caciocavallo di bronzo, non ridete) per Stampa Alternativa. Questo “libro cantato” consiste in un viaggio romanzato nei momenti salienti della sua vita, dalla natia Calabria alla Bologna degli anni giovanili, per proseguire con Firenze, dove si è dedicato alla carriera solista dopo l’addio al gruppo nel 2005, spaziando dalla musica al teatro di ricerca. Voltarelli, che è un uomo gentile e disponibile (secondo Danny ha un che di Modugno), ha voluto ribadire più volte il legame con la sua terra: una calabresità che non lo abbandona mai e che trova espressione nella sua voglia di andare controcorrente. La perla dell’incontro è stata quella di prendere la chitarra e improvvisare Onda Calabra (colonna sonora di Qualunquemente di Albanese) e la mitologica Il lamento è un godimento (certamente una hit in diversi congressi della sinistra italiana).

Non esattamente folk ma altrettanto godibile l’incontro con Gipi (al secolo Gian Alfonso Pacinotti), illustratore e disegnatore pisano, ormai una star perché il suo “romanzo a fumetti” Unastoria era, per la prima volta, nella cinquina del premio Strega (poi ha vinto Piccolo, come ricorderete). Mai era accaduto che un fumetto arrivasse a tanto, ed è importante vedere la critica letteraria italiana allinearsi a quello che, altrove, è un giudizio ormai scontato: i fumetti sono una forma d’arte paragonabile alla letteratura e al cinema. Le BD francesi, i manga giapponesi, per non dire delle graphic novels americane, hanno dignità artistica che da noi ancora stenta ad essere riconosciuta, per il netto prevalere della pubblicazione seriale (Disney e Bonelli). Non che i seriali siano scarsi – Gipi è stato molto fermo su questo punto, anzi disegnerà a breve una copertina per Dylan Dog –, ma il loro prevalere ha portato gran parte dell’intellighenzia a pensare che si tratti di opere rivolte esclusivamente a giovanissimi, letteratura di genere come i gialli e la fantascienza. L’intervista, seppur non molto partecipata, ha visto il simpaticissimo disegnatore raccontare il proprio avvicinamento al fumetto, dall’incontro con Pazienza alla pubblicazione delle prime vignette su Cuore, dal trasferimento in Francia (dove era servito e riverito) al necessario rientro in Italia (per mancanza d’ispirazione). Il suo libro è ovviamente consigliatissimo.

E poi c’è la serata folk, primo evento gratuito sin qui, svoltasi finalmente in Piazza. A dire il vero folk è una definizione molto generica, perché dentro ci stanno l’introspettivo, la canzone di protesta, il combat folk, le varianti internazionali… i quattro gruppi presenti (Zizu, Brocante, Voltarelli e i Modena City Ramblers) hanno provato a darcene un assaggio. Ci concentriamo sui Modena perché erano i più famosi. Gruppo con alle spalle oltre vent’anni di attività, questi irlandesi d’Emilia – vengono in scena con kilt posticci – avevano il classico odore di giovinezza perduta che si cerca di nascondere finché si può. Il repertorio, consistente in variazioni più o meno spinte sullo stesso tema musicale, girava attorno ai soliti argomenti triti: pugni chiusi, resistencia, hasta siempre. A quel punto meglio i Nomadi, che hanno fatto anche tante belle canzoni, oltre a quelle più impegnate. Persino ad Arezzo Wave hanno chiamato Emis Killa. Fuori tempo, fuori luogo.

È durante una immancabile Contessa di Pietrangeli (“compagni dai campi e dalle officine”… oggi dovremmo dire “dai call center e dai contratti a chiamata”) che accade l’epifania. Le tre ragazze romagnole cui abbiamo accennato a inizio articolo, superano le transenne, sfondano i controlli di sicurezza e portano sul palco la propria follia situazionista. I musicisti abbozzano, anzi partecipano alle danze, gli organizzatori si portano le mani sul capo, e il pubblico è sbalordito, davanti a queste tre buffe romagnole che danzano con i Modena City Ramblers e un pollo di gomma. Se il Mix è il momento d’incontro tra pubblico e artista, siamo arrivati alla sintesi completa del concetto. Sono cose che accadono solo qui. È per questo che ci sentiamo in dovere di ringraziare Martina Zignani, Eugenia Leonardi e Francesca Rocchi (un uccellino ci ha riferito i loro nomi). Nel loro folle esibizionismo ci hanno mostrato il vero volto del Festival. Epiche.

Oggi, Venerdì 1 Agosto 2014, il settimo giorno del Cortona Mix Festival vi offre le seguenti portate:

  • Antipasto:  “Cosa è restato di quegli anni ’80”: il conduttore di Raitre (nuovo acquisto di La7) Giovanni Floris racconta il proprio volume Il confine di Bonetti. Dalle 18.00 al Centro Convegni Sant’Agostino.
  • Primo:   A tu per tu con lo scrittore di gialli e francesista svedese Björn Larsson. Alle 19.30, sempre a Sant’Agostino.
  • Contorno: Proiezione del film The Summit K2 di Nick Ryan, dalle 16.00 al Centro Convegni Sant’Agostino. Con molte riprese originali filmate dagli alpinisti, il documentario racconta la tragedia che nell’agosto 2008 coinvolse sette spedizioni impegnate nella scalata del K2, causando la morte di 11 persone.
  • SecondoMax Weinberg e Roy Bittan , membri storici della E Street Band di Bruce Springsteen, accompagnati da una talentuosa band di giovani musicisti locali (portata a pagamento, dalle 21.30 in Piazza Signorelli).
  • Dessert:  Proiezione del film Journey to Jah di Noël Dernesch e Moritz Springer, dalle 23.30 al Centro Convegni Sant’Agostino. Il documentario propone un viaggio in Giamaica al seguito degli artisti reggae Gentleman (tedesco) e Alborosie (italiano).

Buon appetito!

Ci sentiamo tra pochissimo su Radio Incontri e domani su queste pagine!

Irons Brothers

L'uno cordiale e sognatore, l'altro cinico e bicchiermezzovuotista (o forse solo sognatore in via di dismissione), Daniele e Alessandro Ferri si affacciano al mondo quando sulla scena pubblica ci sono Silvio Berlusconi, Michele Santoro e Beppe Grillo. Raggiunto il traguardo del quarto di secolo, se li trovano ancora tra i piedi, e anestetizzano il dolore che ne consegue dedicandosi in tutto e per tutto alla buona musica.

Share
Published by
Irons Brothers

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago