Blogs

Focaccia di Recco

Focaccia di Recco

Oltre alla cucina la mia grande passione è la lettura. Leggo di tutto dai thriller alle storie struggenti. Ho letto recentemente il romanzo di Chiara Giacobelli  Un disastro chiamato amore e mi sono appassionata alla Liguria con le sue suggestive coste e il suo buon cibo.  Lo consiglio  se amate le storie d’amore condite con un pizzico d’ironia e un filo di mistero gustando una fetta di “fugassa” di Recco e un buon Vermentino del Golfo del Tigullio. La focaccia di Recco è semplice e veloce da preparare;è formata da due sfoglie sottili di pasta non lievitata ripiena di formaggio. Decisamente meravigliosa! Quindi in questo pomeriggio uggioso mettiamoci ai fornelli!

Ingredienti

  • Farina Manitoba 400 g
  • Crescenza 300 g
  • Olio Extravergine D’oliva 30 g
  • Acqua 270 g
  • Sale 10 g

In una terrina capiente mescolare l’acqua con l’olio, quindi unire il sale e aggiungere a poco a poco la farina. Impastare bene fino ad ottenere un composto elastico. Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciare riposare per circa 2 ore. Nel frattempo oliare una teglia bassa.

Trascorso il tempo di riposo dividere in due il composto. Stendere la pasta in un piano di lavoro infarinato in uno spessore di circa 2 cm. Con l’aiuto del dorso delle mani prendere delicatamente la sfoglia e metterla nella teglia precedentemente preparata. Tagliare a pezzettoni la crescenza e distribuirla omogeneamente sulla sfoglia. Stendere anche l’altra sfoglia e metterla sopra il formaggio. Schiacciare bene i bordi della focaccia per sigillarli e tagliare la pasta in eccesso. Infine con le mani creare dei buchi sulla pasta per far uscire l’aria.

Spennellare la focaccia di olio e cuocere in forno caldo a 250 °C per 12 minuti. La nostra Focaccia di Recco è pronta per essere gustata.

 

Per altre ricette seguimi su facebook

Simona D'Angelo

"Cucina non è mangiare. E' molto di più. Cucina è poesia". Io aggiungerei che la cucina è magia. Mettiamo insieme degli ingredienti e voilà ecco uscire dalle nostre cucine cose meravigliose. Faremo un viaggio culinario alla scoperta di sapori e colori. Benvenuti nella mia cucina virtuale Per altre ricette http://blog.giallozafferano.it/cucinadellasimo/

Share
Published by
Simona D'Angelo

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago