Categories Blogs

Cortona Mix: una grappa speciale per Emir Kusturica

La Distilleria Bottega partecipa in qualità di sponsor al Cortona Mix Festival, che mescola musica, letteratura, cinema e teatro. Il primo agosto il regista Emir Kusturica e la No Smoking Orchestra saranno protagonisti di un concerto rock in Piazza Signorelli, il cuore del centro storico di Cortona. In questo contesto la Distilleria Bottega consegnerà a Kusturica una speciale bottiglia in vetro soffiato che contiene 3 litri di grappa da Prosecco e che riproduce al suo interno una colomba. Si tratta di una riproduzione in dimensioni giganti della bottiglia Pax, realizzata dall’azienda trevigiana nell’anno 2000, come augurio di pace e di libertà.

L’omaggio per il grande regista, autore di capolavori cinematografici quali “Underground” e “Papà è in viaggio d’affari”, è legato al suo spirito libero e anticonformista, capace di “volare oltre gli stereotipi”. La Distilleria Bottega, guidata da Barbara, Sandro e Stefano Bottega, è al tempo stesso una distilleria e una cantina, che dispone di un affiatato team di enologi esperti sia nelle vinificazione che nella distillazione. L’azienda, che ha sede a Bibano di Godega (TV), 50 km a nord di Venezia, produce grappe di elevata qualità, commercializzate con i marchi Alexander e Bottega. Tra esse si distinguono le pregiate selezioni di monovitigni e i distillati maturati in barrique. La gamma dei vini Bottega comprende il Prosecco e altri spumanti di grande personalità: Moscato, Millesimato di Glera, Rosè di Raboso e Pinot Nero, Cuvée di Chardonnay e Sauvignon. Ad essi si affiancano i grandi rossi della Valpolicella e della Toscana: Amarone, Ripasso, Recioto, Amarone, Brunello di Montalcino, Chianti. Completano l’offerta Bottega i liquori alla frutta e alle creme, tra cui Limoncino, Gianduia, Fiordilatte, Nero (crema di cioccolato). La collezione Alexander nasce negli anni 80 ad opera di Sandro Bottega che ha creato le prime bottiglie in vetro soffiato ad alto valore artistico. Mai banali, sono diventate degli oggetti da collezione, che contengono le migliori selezioni di grappa e che attraverso le forme comunicano dei messaggi. Dalla best seller “Grappolo”, per ricordare che la grappa ha origine dall’uva, a “Discovery”, per celebrare il coraggio dell’uomo e la scoperta dell’America. Le stesse bottiglie, realizzate in dimensioni giganti, sono diventate oggetto di una mostra itinerante, denominata “Art in grappa”. Con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura sono state esposte a New York, Montreal, Colonia, Barcellona e Madrid.

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago