Il libro “Amore e Sesso al tempo degli Etruschi” di Claudio Lattanzi è stato presentato lo scorso venerdì 7 aprile presso la Libreria le Storie di Camucia. Un libro più che mai attuale questo, anche se parla di antiche civiltà, perché si concentra sul ruolo della donna di allora e fa riflettere molto su come è il ruolo della donna di oggi.
L’autore ed anche editore della Intermedia Edizioni, ha specificato “Questo testo non è un Kamasutra Etrusco ma un libro che racconta cosa era realmente la condizione femminile nella civiltà Etrusca e l’anomalia che rappresenta, se paragonata alle altre civiltà coeve come quella Greca e quella Romana”. Trasgressivi lascivi, libertini, dediti ai piaceri sessuali, addirittura considerati perversi, questa è l’immagine che una certa storiografia ci ha tramandato della civiltà Etrusca. I Greci erano scandalizzati da tanta libertà, ma va sottolineato che quello che lasciava sgomente le civiltà Romane e Greche era soprattutto il ruolo della donna. “Le donne etrusche” ha raccontato Lattanzi “rispetto alle donne romane e greche godevano di una condizione privilegiata che le ponevano quasi allo stesso piano dell’uomini. Per l’epoca era qualcosa di straordinario, una modernità assoluta, appunto poco compresa per gli altri popoli italici. La condizione della donna etrusca non era latro che il retaggio di una civiltà arcaica. La donna etrusca non era subordinata all’uomo e il patriarcato non esisteva per questo straordinario popolo.” Nel testo Lattanzi sottolinea e narra quanto la donna etrusca fosse legata al mondo preistorico, c’era quindi una forte credenza nel femminio sacro. Nel libro sono diversi i punti di riflessione, si parla anche dell’origine della misoginia, l’avvento del Cristianesimo, l’affermazione del modello patriarcale e molto altro. “Questo libro l’ho scritto perché la civiltà etrusca e molto interessante ed anche enigmatica. Mi sono appassionato sull’origine su e sviluppo del patriarcato e poi ho letto testi di Marija Gimbutas che è stata un’archeologa e linguista lituana. Studiò le culture del neolitico e dell’età del bronzo della Europa Antica. Sto attualmente scrivendo un libro sul mio territorio che si intitola Orvieto nel Medioevo. Ascesa e Declino.”
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…