Categories Ambientiamoci

Ambientiamoci! Arezzo fa il record per il fotovoltaico

SI PUO’ FARE DI PIU’……SICURO
La Regione Toscana ha portato a termine il monitoraggio del PIER (Piano di Indirizzo Energetico Regionale) che seppur valido fino al Dicembre 2010, vuole comunque essere lo strumento per gettare nuove basi per il piano 2011-2020. Secondo questo monitoraggio il territorio della Provincia di Arezzo conta su un solo impianto eolico (Montemignaio dalla potenza di 1,8 MW e una produzione annua di oltre 3.800 Mw) e su numerosi impianti fotovoltaici (al momento della rilevazione erano ben 265 per una potenza di 4,6,MW).

Questi ultimi sono notevolmente aumentati in questi ultimi mesi, fino quasi a raddoppiare.  Gli impianti solari Termici sarebbero oltre 190 e secondo le previsione nell’anno 2011 questo numero raddoppierà sicuramente. Secondo i dati Enel nell’anno 2010 in tutta la Toscana sono stati allacciati oltre 4.000 impianti fotovoltaici per singole abitazioni e l’incremento maggiore si è registrato nella provincia di Arezzo. Mentre a livello nazionale per l’eolico si è avuto un rallentamento, nella provincia di Arezzo sono al vaglio delle istituzioni alcune proposte di nuovi parchi: uno tra il territorio di Castiglion Fibocci e Talla (poggio la Lama), uno a Sestino (Poggio delle Campanelle) e Badia Prataglia (poggio dei Tre Vescovi), per un totale di 43 aerogeneratori. Poi ….poi resterebbe Monte Ginezzo nel Comune di Cortona.

RACCOLTA ELETTRODOMESTICI E COMPUTERS…SI PUO’ FARE DI PIU’
E’ la raccolta il vero problema dei RAEE, i rifiuti elettrici ed elettronici: in Italia il 55% degli elettrodomestici dismessi è trattato in modo scorretto. Questo è il risultato di una ricerca eseguita da Ecodom (il consorzio italiano di recupero e riciclaggio degli elettrodomestici). L’indagine inoltre boccia anche il livello di conoscenza dei cittadini: solo il 14% definisce in modo preciso i Raee, e ben il 53% non è a conoscenza del Decreto “uno contro uno”. Proprio per sensibilizzare la cittadinanza sul problema della raccolta, l’Ecodom in collaborazione con legambiente lancia la nuova edizione della campagna nazionale “Raee Reporter 2.0”. L’iniziativa attraverso il sito www.raeereporter.it raccoglie tutte le segnalazioni fotografiche e da quest’anno anche video, che immortalano l’abbandono di Raee sul ciglio di strade, nei campi, sugli argini dei fiumi o sulle spiaggie.

EPPURE CI SI MUOVE…
Venerdi scorso al Teatro Aurora di Montecatini Val di Cecina è stato presentato da parte della società “WPP UNO di Bolzano”, il progetto ed  il relativo studio di fattibilità ed impatto ambientale, per il raddoppiamento dell’attuale parco eolico di “La Miniera”. Il parco che adesso presenta 6 aerogeneratori e produce annualmente 16.251 MW/h, con il raddoppiamento arriverebbe a produrre energia elettrica interamente immessa in rete oltre 40.000 MW/h con 12 aerogeneratori.

…SI CHE CI SI MUOVE!
Nel campo delle buone pratiche ambientali, già il fatto che la politica si muova a favore di qualcosa, piuttosto che contro, è di per sè una notizia. Se si aggiunge poi che stavolta l’iniziativa è senza controindicazioni e, nel suo piccolo, totalmente rivolta alla sostenibilità, allora la notizia merita una particolare evidenza. Tutto questo per dire che, in un numero sempre più maggiore di comuni, gli amministratori richiedono l’installazione di distributori di acqua di alta qualità e di latte crudo a filiera corta.

SI MUOVONO ANCHE LE AZIENDE…
Le piccole e medie imprese italiane puntano sulla Eco-innovazione: nel corso del bando 2010 promosso dalla U.E., le aziende italiane sono risultate in testa alla graduatoria in termini di partecipazione. Infatti sugli 895 progetti partecipanti e provenienti da 33 paesi, 158 erano italiani, seguiti dagli spagnoli 150 e dai Francesi 85. Augurandoci che anche il risultato finale premi le aziende italiane registriamo favorevolmente questo dato.  

CURIOSITA’ FINALE…
Anche quest’anno il Piano della mobilità del Parco Regionale della Maremma prevede due opzioni per chi vuole trascorrere una giornata sul litorale di Marina di Alberese. Andarci in auto e parcheggiare in pineta (ovviamente se c’è disponbibilità di posti) oppure risparmiare e vivere il parco senza lasciare traccia. A chi sceglie questa seconda opportunità la società Tiemme e l’Ente Parco offrono l’opportunità di lasciare la macchiana ad Alberese o a Rispescia senza pagare nulla e andare poi al mare con la navetta ecologica e gratuita, la famosa linea 17, ripristinata in occasione delle recenti festività

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

View Comments

Share
Published by
Michele Lupetti
Tags ambiente

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago