Categories Ambientiamoci

Ambientiamoci!

{rokbox title=|  ::  |}images/stories/ambientiamoci.jpg{/rokbox}CONCENTRATORE SOLARE AD ARCETRI
Il CNR di Firenze ha inaugurato presso l’osservatorio di Arcetri il concentratore solare con specchi adattivi rotanti capace di sviluppare energia elettrica a basso costo riducendo l’impatto paesaggistico. Si tratta di un binario semicircolare di 25 metri di diametro dove si muove un carrello; su questo carrello è stato montato un telaio di 8 metri quadri di specchi. Il carrello segue il movimento del sole e rimanda luce su un altro specchio collocato al centro del binario.  Da qui tramite l’uso di un motore si trasforma l’energia termica in elettrica.

SPERANZA PER UN FUTURO PULITO
I biologi statunitensi Venter e Smith, hanno creato un Batterio artificiale che mangia anidride carbonica. Le sue potenzialità sono immense, la generazione artificiale di una forma di vita può materializzarsi in nuove alghe che saranno i biocarburanti del futuro: capaci di assorbire le emissioni carboniche e poi trasformarle in energia, esattamente come fanno gli alberi. Usando il mare dove allevare le alghe marine “buone” il pianetà potra esufruire di un vero “polmone verde”
LO SAPEVATE CHE…
Gli Stati Uniti d’America producono il 20,9 % delle emissioni totali di C02 pur registrando il 4,6 della popolazione mondiale; La Cina il 17,3 % registrando il 20% della popolazione mondiale seguono l’India con il 4,6 registrando il 17,1 della popolazione mondiale poi la Germania con il 9,8 registrando il 1,3 di popolazione e l’Italia con il 7,8 % pur registrando soltanto lo 0,9 % di popolazione
INTANTO C’E’ CHI SI MUOVE
Finalmente sembra che si faccia sul serio. Dalle idee si realizzano finalmente i mega progetti nel mondo: questa è forse l’unica risposta per limitare le emissioni: sarà presto operativa la mega centrale solare ed eolica denominata “progetto  desertec” in Africa e Stati Uniti  in grado di produrre 100.000 Megawatt, capacità produttiva pari a 60 centrali nucleari da 1.6000 Megawatt in grado di soddisfare il 15% dei consumi elettrici dell’intera Europa. Sarà presto operativa anche la Centrale Eolica di Dogger Bank in Inghilterra da 9.000 Megawatt posta a 150 Chilometri dalla costa su un fondale di 40 metri. Inoltre la Centrale di Incheon in Corea che sfruttando l’energia marina produrrà oltre 1.300 Megawatt. In Scozia sarà presto operativa la centrale che sfruttando l’energia delel onde marine produce 200 Megawatt che insieme alla diga sul fiume Severn, in fase di realizzazione. A regime produrrà ben 8.600 Megawatt e potrebbe contribuire notevolmente a rendere l’Inghilterra energeticamente autonoma.
ANCHE A TERNI NON SI DORME
Robinson Crusoe rimarrebbe ammutolito di fronte all’edifico realizzato nel parco delle delle energie rinnovabili a Frattuccia Guardea nei pressi di Terni. Generatori eolici, pannelli fotovoltaici, forno solare: tutto funziona grazie ad uno stile di vita sostenibile e la struttura di mantiene ospitando turisti nell’agriturismo. L’acquedotto non arriva ma non importa l’acqua piovana viene convogliata nelle cisterne, l’energia necessaria è conservata nelle batterie alimentate da pannelli fotovoltaici posti nel  tetto e sopra la veranda oltre che da due generatori eolici. I trattori utilizzati per eseguire i lavori nei 40 ettari di terreno dell’azienda vengono alimentati ad olio di Colza e Girasole.
PER CONCLUDERE
Vorremmo segnalare l’imminente uscita anche in Italia di un libro capolavoro che va oltre la Green Economy il suo titolo è: “La Blue Economy” scritto dallo scienziato Gunter Pauli il quale descrive che in dieci anni, cento nuove innovazioni produrranno oltre 100 Milioni di posti di lavoro. Farsi la barba con una seta più resistente dell’acciaio è una bella sensazione, pranzare con funghi nati sugli avanzi delle piantagioni di caffè, dormire su una casa costruita con il sapiente controllo delle temperature e dell’umidità come fanno le termiti. Gunter Pauli lancia le sue provocazioni con aria divertita di chi sa di stupire e con la sicurezza di chi può mettere sul tavolo progetti industriali

Michele Lupetti

Colui che nel lontano 2006 ideò tutto questo. Fondatore e proprietario di ValdichianaOggi, dopo gli inizi col blog "Il Pollo della Valdichiana". Oltre a dispensare opinioni sulle cose locali è Beatlesiano da sempre (corrente-Paul Mc Cartney), coltiva strane passioni cinematografiche e musicali mescolando Hitchcock con La Corazzata Potemkin, Nadav Guedj con i Kraftwerk. I suoi veri eroi, però, sono Franco Gasparri, Tomas Milian, Maurizio Merli, Umberto Lenzi... volti di un'epoca in cui sarebbe stato decisamente più di moda: gli anni '70

Share
Published by
Michele Lupetti

Recent Posts

Omaggio a Benny Goodman ed Artie Shaw

Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…

2 anni ago

La Valle del Gigante Bianco 2023

Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…

2 anni ago

Cortona e l’inflazione… qualche decennio fa (“Anche oggi broccoletti e patate”)

“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…

2 anni ago

LUXURY SPAS 2023 VIAGGIO TRA BENESSERE E LUSSO

È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…

2 anni ago

I Cattivi del Poliziottesco

Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…

2 anni ago

<strong>Libri Top Ten e Lo Scaffale</strong>

TOP TEN   Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo         di Aldo Cazzullo,…

2 anni ago