Lazio, al via accordo con Toscana per conferimento rifiuti
È stato approvato lo schema di accordo tra la Regione Toscana e la Regione Lazio, per il conferimento di rifiuti urbani non differenziati prodotti nel territorio di Roma Capitale. Quanti ad Arezzo?
Toscana, Ecotassa “unica” per incenerimento rifiuti
Il 14 dicembre 2017 è entrata in vigore la nuova Lr Toscana che stabilisce l’applicazione della ecotassa nella misura ridotta (20%) a tutti i rifiuti inceneriti senza recupero energetico, a prescindere se “tal quali” o “trattati”.
Sulla Piana la svolta “verde” del governatore Rossi sull’inceneritore “Ripensiamoci, progetto da rivalutare.
Il governatore Enrico Rossi annuncia la svolta “green”. La sua personale e quella della Toscana. E per la prima volta l’inceneritore di Case Passerini, ancora prima che si pronunci il Consiglio di Stato, sembra sfumare nella nebbia della Piana fiorentina. Una dissolvenza che, ironia del destino, arriva nel giorno della firma del decreto di Via sulla nuova pista dell’aeroporto da parte del ministro dell’ambiente Galletti. Manca ancora quella del ministro Franceschini. Ma è ormai fatta. E per una partita che nel cuore della Piana e della Toscana si sblocca, un’altra sembra dissolversi. «Chiedo una riconsiderazione senza pregiudizi», dice Rossi.
L’industria italiana del riciclo è tra le prime in Europa: la gestione dei rifiuti vale oltre 23 miliardi di euro
Presentato il rapporto di Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE Unire: “A 20 anni dall’introduzione della prima disciplina organica che ha consentito la nascita, l’evoluzione e la crescita di un settore che nel tempo è divenuto industriale, l’Italia ha raggiunto livelli di eccellenza”
L’industria nazionale del riciclo consolida la propria crescita, avviando a riciclo nel 2016 il 67% degli imballaggi e trattando quantitativi crescenti di rifiuti provenienti da raccolte differenziate (umido e tessile) e da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE). A 20 anni dall’introduzione della prima disciplina organica che ha consentito la nascita, l’evoluzione e la crescita di un settore che nel tempo è divenuto industriale, il nostro Paese ha raggiunto livelli di eccellenza nel riciclaggio dei rifiuti.
Sono queste le principali evidenze emerse nel corso della presentazione dello studio annuale “L’Italia del Riciclo”, il Rapporto promosso e realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da FISE Unire(l’Associazione che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) tenutasi stamane nel corso di un convegno a Roma.
L’Italia, e l’Europa più in generale, è alla vigilia di un ambizioso rilancio delle politiche di gestione dei rifiuti, verso una maggiore circolarità delle risorse. I nuovi e più ambiziosi target proposti dal Pacchetto sull’Economia Circolare e la contemporanea adozione di modalità uniformi per il calcolo del riciclato avranno sicuramente un forte impatto sul mercato, ma anche sul sistema Paese nel suo complesso. Ulteriore, auspicabile, effetto positivo sarà anche quello di contribuire a stabilizzare la domanda e i prezzi dei materiali riciclati, fornendo maggiori certezze agli investitori.
Nelle diverse filiere nazionali degli imballaggi il riciclo si è mantenuto, anche nel 2016, su un buon livello raggiungendo quota 8,4 milioni di tonnellate avviate a riciclo (il 3% in più rispetto al 2015) pari al 67% dell’immesso al consumo.
La crescita più significativa si è registrata nelle filiere dell’alluminio (+5%), dell’acciaio (+4%) e del legno (+4%), mentre si sono confermate le eccellenze nel tasso di riciclo della carta (80%) e dell’acciaio (77,5%).
Nel 2016 la frazione organica, che da sempre rappresenta la porzione principale dei rifiuti urbani avviati a recupero, ha gradualmente incrementato il suo peso rispetto al totale dei rifiuti che entra nel circuito della raccolta differenziata con una percentuale che è cresciuta, passando dal 40% del 2011 al 41,2% nel 2016 e raggiungendo i 107,6 kg per abitante.
Con riferimento agli Pneumatici Fuori Uso (PFU), i tre principali Consorzi nazionali nel 2016 hanno garantito l’avvio a recupero di 135 mila tonnellate di materia e l’avvio a recupero energetico di 173 mila tonnellate. Per quanto riguarda i Veicoli Fuori Uso (ELV), la filiera resta ancora lontana dal target europeo di recupero totale (del 95% al 2015), anche a causa dell’assenza di forme di recupero energetico.
Si conferma l’eccellenza italiana degli oli minerali usati, con oltre il 99% degli oli gestiti avviati a rigenerazione, mentre cresce anche la raccolta degli oli vegetali esausti che tocca le 65 mila tonnellate (+5% vs 2015).
Anche settori più “giovani”, come quello dei rifiuti tessili, vedono crescere la raccolta (133 mila tonnellate, +3,3% vs 2015) con quasi il 73% dei Comuni che ha effettuato il servizio di raccolta differenziata.
Secondo gli ultimi dati resi disponibili da EUROSTAT e relativi al 2014, la raccolta pro-capite di RAEE da superficie domestica ha raggiunto i 3,5 kg per abitante l’anno (l’85% dei quali destinato a recupero energetico o di materia), mentre è stato raccolto il 39% dell’immesso al consumo di pile e accumulatori portatili.
Con riferimento allo stesso anno, un’analisi realizzata da Ecocerved evidenzia una produzione di rifiuti inerti da costruzione e demolizione pari a 54 milioni di tonnellate di cui il 90% avviati a recupero di materia.
“La crescita continua dell’industria italiana del riciclo unita alla prossima approvazione del Pacchetto europeo sull’Economia Circolare offre l’opportunità al nostro Paese e al sistema delle imprese del recupero e del riciclo di passare da sistema ausiliario alla gestione dei rifiuti ad anello strutturale del modello di economia circolare, con effetti positivi per l’ambiente, l’economia e l’occupazione. Per dare concretezza a questa prospettiva occorre risolvere una serie di problemi, come il collocamento delle sempre maggiori quantità di materie prime e di scarti che risultano dal riciclo. Servono i decreti End of Waste ed è necessario affrontare sia il problema dell’oscillazione dei prezzi delle materie prime, sia quello dei costi di smaltimento delle frazioni di scarto. Bisogna completare la dotazione impiantistica sull’intero territorio nazionale, superando le resistenze delle comunità locali spesso strumentalizzate e far dialogare il mondo della progettazione/produzione con i settori del recupero/riciclo”. “L’ industria italiana del riciclo ha raggiunto un buon livello e vede nel futuro prospettive di crescita consistenti. Ma per affrontare le sfide poste dalla circular economy deve fare un salto di qualità per migliorare le sue capacità di attivare e di usufruire di politiche di sistema con progetti di diffusione di migliori tecniche di filiera, per mobilitare le risorse finanziarie necessarie alla nuova fase di sviluppo e per trovare maggiori sbocchi di mercato per i prodotti del riciclo. Solo così sarà possibile raggiungere gli obiettivi previsti dal Pacchetto europeo sull’Economia Circolare”.
L’evoluzione della gestione dei rifiuti in Europa e in Italia
Questa edizione del Rapporto, oltre ad approfondire le dinamiche delle diverse filiere, propone un focus, realizzato da Ecocerved, sull’evoluzione della gestione dei rifiuti in Europa e in particolare in Italia, a 20 anni dall’emanazione del D.Lgs. 22/97 che ha disciplinato per la prima volta in modo organico il settore dei rifiuti.
Nel 2014, il 51% del totale dei rifiuti gestiti in Europa risulta oggi avviato a recupero, il 49% a smaltimento. In Italia e Germania l’incidenza del recupero sul totale trattato è significativamente superiore alla media europea, con punte del 79%; in Francia raggiunge il 69%. Nell’UE, il settore della gestione dei rifiuti genera un fatturato complessivo di 155 miliardi di euro e produce quasi 50 miliardi di euro di valore aggiunto; entrambe le voci mostrano inoltre una crescita nominale di circa il 10% rispetto al 2011. Anche in termini economici il Paese che si attesta sui livelli più alti è la Germania, mentre quello con la maggiore accelerazione nel tempo è la Spagna (+25% di fatturato e +50% di valore aggiunto dal il 2011). L’Italia, con più di 23 miliardi di euro, pesa per il 15% del fatturato complessivamente generato dal settore della gestione dei rifiuti in Europa nel 2014.
A livello nazionale, la quantità di rifiuti destinata al recupero è più che raddoppiata dal 1999 al 2015, passando da circa 29 a 64 milioni di tonnellate, mentre l’avvio a smaltimento si è drasticamente ridotto da 35 a 18 milioni di tonnellate. Nel 2015 il 55% dei rifiuti gestiti è stato avviato a recupero, il 16% a smaltimento e il 29% a pretrattamenti, a fronte di percentuali che nel 1999 erano, nell’ordine: 38%, 46% e 17%. Anche sui rifiuti urbani e da raccolta differenziata si è registrata negli anni una notevole inversione di tendenza, con un deciso rafforzamento dell’avvio a recupero e la marginalizzazione dello smaltimento.
Parimenti il tessuto imprenditoriale è mutato: le circa 10.500 imprese che nel 2015 gestiscono rifiuti, a titolo di attività principale o secondaria, sono infatti diminuite rispetto al 1999, in seguito a processi di concentrazione e integrazione aziendale, con un grosso aumento delle società di capitale e una riduzione costante delle imprese individuali, che si sono praticamente dimezzate tra il 1999 e il 2015, a testimonianza di una progressiva industrializzazione del settore. Esaminando i risultati economici di un panel di oltre 1.000 imprese che da più di 10 anni gestiscono rifiuti come loro “core business”, il gestore medio conta un fatturato di 16 milioni di euro nel 2015, una cifra più che raddoppiata in termini reali rispetto al 2003. Le piccole imprese (con un numero di addetti compreso tra 10 e 49), che negli anni hanno via via ampliato la loro quota di mercato, spiccano nel 2015 con il più alto livello di valore aggiunto. Si stima infine, sulla base di questo panel, che l’industria del riciclo abbia prodotto 12,6 miliardi di euro di valore aggiunto nel 2015, equivalenti a circa l’1% dell’intero PIL.
Per quel che riguarda, in particolare, stufe a pellet, caminetti e stufe a legna è stato disposto:
• il divieto di installare nuovi generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con prestazioni emissive inferiori alle seguenti classi di appartenenza:
– “tre stelle”, per i generatori che verranno installati dal 1° ottobre 2018;
– “quattro stelle, per i generatori che verranno installati dal 1° gennaio 2020;
• il mantenimento in esercizio dei generatori di calore alimentati da biomassa legnosa, se aventi prestazioni emissive non inferiori a quelle per le seguenti classi di appartenenza:
– “due stelle”, per i generatori che saranno in esercizio dal 1° ottobre 2018;
– ” tre stelle”, per i generatori che saranno in esercizio dal 1° gennaio 2020.
Per identificare la classe di qualità energetica ed emissiva di un generatore di calore alimentato da biomassa legnosa occorre attenersi all’allegato 2 della Dgr 3 ottobre 2016, n. 5656.
• l’utilizzo di pellet che rispetti le condizioni previste dall’allegato X, Parte II, sezione 4, paragrafo 1, lettera d), parte V del Dlgs n. 152/2006 per i generatori di calore a pellet di potenza termica nominale inferiore ai 35 kW. Inoltre, il pellet deve essere certificato conforme alla classe A1 della norma Uni En Iso 17225-2, da parte di un Organismo di certificazione accreditato. Queste disposizioni si applicano dal 1° ottobre 2018.
La delibera ha aggiornato anche le disposizioni relative alla combustione in loco di piccoli cumuli di residui vegetali. Per maggiori informazioni, invitiamo i lettori a consultare la delibera nei riferimenti in basso.
Emilia-Romagna, cambiano regole per utilizzazione agronomica reflui
Il 16 dicembre 2017 è entrato in vigore il nuovo regolamento della Regione Emilia-Romagna che disciplina l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue.
Caldaie & Co., è arrivata la certificazione ambientale
È stato pubblicato il Dm Ambiente che ai sensi dell’articolo 290 del Dlgs 152/2006 fissa le regole per ottenere la certificazione ambientale per i generatori di calore, norme in vigore dal 2 gennaio 2018.
Amianto, al via i finanziamenti per rimozione da edifici pubblici
Emanato il bando del MinAmbiente per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, ex Dm 21 settembre 2017.
Marche, accordo con Umbria per biostabilizzare rifiuti
La Giunta della Regione Marche ha approvato lo schema di accordo che disciplina alcune operazioni interregionali di gestione dei rifiuti urbani prodotti nella Regione Umbria.
Umbria, approvata la strategia energetico-ambientale
Per soddisfare l’obiettivo previsto dal mecccanismo di burden sharing, la Regione si è dotata di uno strumento strategico per seguire e governare lo sviluppo del territorio regionale sostenendo e promuovendo la filiera energetica.
Emissioni impianti acque reflue, Legge europea 2017 modifica Dlgs 152/2006
Sui limiti di emissione degli impianti di acque reflue urbane in aree sensibili la legge n. 167/2017 (Legge europea 2017) ha modificato il Dlgs 152/2006 per riportarlo in linea con quanto previsto dalla normativa Ue.
Scarico acque senza autorizzazione, confisca beni che consentono di ripetere illecito
In caso di scarico di acque reflue senza autorizzazione è legittima la confisca delle cose stabilmente utilizzate per commettere il reato che potrebbero incrementare in futuro il ripetersi dell’attività punibile.
MinAmbiente presenta documento “Verso un modello di economia circolare”
Il 28 novembre 2017 il Ministro dell’ambiente ha presentato alla Camera la bozza di documento “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” in vista del varo del Piano nazionale in materia entro il 2019.
Liguria, da 1/1/2018 via a sperimentazione raccolta congiunta plastica/carta e metalli
La Regione Liguria ha approvato gli indirizzi che consentono agli Enti locali di praticare in via sperimentale dal 2018 al 2020 la raccolta congiunta multimateriale delle frazioni plastica/carta metalli.
Rumore esterno a locali azienda, nessuna responsabilità se fuori da controllo imprenditore
Se il gestore di un bar non può servire i clienti all’esterno o favorire il consumo di bevande fuori dal locale con tavolini e sedute, egli non può essere obbligato dal Comune a vigilare sul rumore dei clienti fuori dal locale.
Se le turbine superano il limite di rumore previso dall’articolo 9 della legge 447/1995, il Sindaco può chiedere di ridurre l’inquinamento acustico, anche mediante il blocco delle stesse turbine.
Così hanno deciso i giudici del Tar Basilicata con la sentenza del 21 agosto 2017, n. 590, esaminando la richiesta di un’impresa, titolare di 2 turbine eoliche della potenza complessiva di 60 kW, di sospendere l’ordinanza con cui un Comune lucano imponeva di adottare “tutti gli accorgimenti necessari a limitare le emissioni rumorose, anche mediante il blocco delle turbine“.
A parere della ricorrente, il Sindaco non era legittimato a emettere l’ordinanza, in assenza di un’urgenza, “fra l’altro, neanche richiamata nell’ordinanza stessa”.
Secondo i giudici, invece, “l’avvenuto superamento dei valori limite di rumore differenziale di immissione stabilito dalla vigente normativa, anche se non coinvolgente l’intera collettività ma singoli cittadini, è sufficiente a concretare l’eccezionale ed urgente necessità di intervenire a tutela della salute pubblica”.
Ciò nonostante, l‘ordinanza è stata comunque sospesa, perchè le misure sui rumori effettuate dall’Arpa e su cui si basava l’ordinanza, non sono state condotte seguendo le indicazione del Dm 16 marzo 1998, sulle tecniche di rilevamento e misurazione dell’inquinamento da rumore.
Si sa come Umbria Jazz, in ormai dieci lustri, abbia portato a Perugia e dintorni,…
Convegni, tavole rotonde, degustazioni enogastronomiche, mostre fotografiche e documentali tutto dedicato all'animale simbolo della Valdichiana:…
“E io vado a mangiare dallo zio Ernesto!!” Scommetto che se solo avesse un ospitale…
È uscita la nuova guida di Condé Nast Johansens per una vacanza in una delle…
Nel genere da me e da tanti altri amato c’ è sempre stata la contrapposizione…
TOP TEN Mussolini il capobanda. Perchè dovremmo vergognarci del fascismo di Aldo Cazzullo,…