Dopo una lunga e laboriosa gestazione finalmente il programma del X festival di musica sacra è finalmente pronto. Le difficoltà economiche e quindi la concomitante necessità di far quadrare i conti, coniugata con l’esigenza di non abbassare il livello del festival in questo decimo anniversario, sono state alla base di un grande lavoro che ci ha visto impegnati in questi mesi. Finalmente abbiamo raggiunto l’obiettivo!
Il festival aprirà i battenti il 29 giugno, alle ore 21, con un grande concerto gospel all’Eremo delle Celle con 54 afro-americani provenienti da Washington: il Saint Augustine choir
Ritorna a Cortona il Maestro Manci con coro e orchestra, “Melos Ensemble”
con un concerto in San Domenico, incentrato su Verdi e Vivaldi.
Un concerto particolarmente suggestivo,nella straordinaria cornice del giardino interno del Monastero cistercense, sarà dedicato ai martiri di Thibirine, i 7 monaci cistercensi uccisi in Algeria alcuni anni fa.
La chiesa di S. Maria Nuova ospiterà un concerto a due mani del duo, ormai famoso e conosciuto al pubblico cortonese, composto da Francesco Attesti e Matteo Galli, su arie di Verdi e di altri celebri brani della musica religiosa.
Non poteva mancare un riferimento al grande patrimonio costituito dagli organi cortonesi, restaurati a cura dell’Associazione per il recupero e la valorizzazione degli organi storici di Cortona. Un concerto per organo e trombe sarà fatto nella chiesa di San Filippo il 1 luglio alle ore 21.
La presenza di star internazionali come Antony Morgan, con il suo coro proveniente da Harlem, darà vita a un seminario per l’apprendimento del canto gospel di tre giorni e darà vita ad un grande concerto in piazza del comune il giorno 6 luglio a mezzanotte. Si sono iscritti a questo straordinario evento numerosi partecipanti provenienti dal Piemonte, alla Lombardia, la Toscana, l’Umbria, il Lazio, fino alla Spagna.
Sarebbe importante la presenza di partecipanti provenienti anche da Cortona.
Per informazioni consultare il sito www.cortonacristiana.it, cliccando su seminario gospel.
Artisti famosi come i fratelli Mancuso, straordinari ambasciatori nel mondo della Sicilia più arcaica e suggestiva, metteranno in scena un raffinato concerto in cui si avverte il respiro solenne della storia con gli innumerevoli intrecci ed avvicendamenti culturali che hanno avuto come teatro la Sicilia. Sullo sfondo il canto monodico gregoriano del coro Armonioso Incanto crea un’originalissima sintesi musicale.
La presenza di frate Alessandro Brustenghi, la voce di Assisi, noto al grande pubblico per le sue interpretazioni di grandi arie celebri, sarà l’evento clou del concerto nella basilica di S. Margherita, i 5 luglio alle ore 21.
Il concerto, nella suggestiva cornice della chiesa di San Domenico, del coro della Diocesi di Roma, con la direzione artistica di Don Marco Frisina segnerà l’inizio musicale della notte sacra che, passando per la piazza del comune, con Antony Morgan, proseguendo per la zona dei monasteri, con il mattutino alle clarisse e poi le Acclamazioni divote nella chiesa inferiore del Monastero della SS. Trinità, si concluderà alle 5 del mattino con gli ottoni romani, nello splendido scenario del giardino interno di S. Margherita, di fronte al grandioso spettacolo dell’alba sul lago Trasimeno.